Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più noto, The autobiography of Alice B. Toklas (1933), resoconto romanzato della sua vita. Tra le personalità ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Halifax, Nova Scotia, 1916 - Key West 1998). Tra le sue opere citiamo: The Garden is political (1941, poesie), The Lincoln lyrics (1942, poesie), No arch, no triumph (1945, [...] poesie), The sorrows of cold stone (1951, poesie), Dylan Thomas in America (1955), The third rose: GertrudeStein and her world (1959), William Carlos Williams: a critical study (1961), Skin diving in the Virgins and other poems (1970). ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] diseredata. Una comunità-archetipo perché fatta di «uomini che sono uomini, uomini (per dire di essi ciò che GertrudeStein dice di una “rosa”)».
L’anno successivo D’Arrigo firmò Omiccioli fino a Scilla (nota di presentazione in Omiccioli ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] saggio sul dissenso afroamericano, Lo zio Tom è morto, e fece visita ad Alice Toklas, cui ne consegnò un altro su GertrudeStein.
Nell’autunno del 1948 Pivano ricevette una cartolina firmata da Hemingway, in cui il futuro premio Nobel la pregava di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] volta di Moll Flanders di Daniel Defoe e di The autobiography of Alice B. Toklas (Autobiografia di Alice Toklas) di GertrudeStein. Nel 1938 Pavese venne assunto presso Einaudi; continuava a produrre racconti e poesie, finché, alla fine di novembre ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...]
Hemingway arriva a Parigi alla fine del 1921, dove conosce i più grandi scrittori del periodo (James Joyce, Ezra Pound, GertrudeStein). Il suo primo vero romanzo, Il sole sorge ancora (1926), gli vale un'immediata celebrità. Altri racconti e il suo ...
Leggi Tutto