GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] -199; A. Deghert, Auch, in DHGE, V, 1931, coll. 276-282; H. Polge, Saint-Orens d'Auch, Bulletin de la Société archéologique du Gers 52, 1951, pp. 5-28; F. Lot, E. Houth, Auch, in Recherches sur la population et la superficie des cités remontant à la ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 'Ouest de la France (XIIe-XIIIe siècles), Paris 1963; M. Larrieu, Chapiteaux en marbre antérieurs à l'époque romane dans le Gers, CahA 14, 1964, pp. 109-157; F.G. Pariset, L'apporto spagnolo alla scultura romanica dell'Aquitania, Commentari, n.s., 16 ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] . Evolution de Ville, Libourne 1929; Z. Baqué, Des bordes aux bastides, Bulletin de la Société Historique et archéologique du Gers, 1939; J.P. Trabut-Cussac, Bastides ou Forteresses? Les bastides de l'Aquitaine anglaise et les intentions de leurs ...
Leggi Tutto
MAESTRO di SORIGUEROLA
S. Alcolea i Gil
Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] della vita e del martirio della santa (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs), proveniente da Saga presso Ger (dip. Gers), in cui emergono singolari soluzioni nel trattamento degli sfondi; quello di S. Vincenzo, conservato nell'omonima chiesa di La ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 29 (ma non la Forma 37) è comune a Pamplona, e ceramica di Montans è forse stata rinvenuta anche a Pompei.
A Lombez (Gers) esisteva verso la metà del I sec. d. C. un'industria che produceva, tra l'altro, scodelle decorate a rilievo modellato in una ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] arcate ogivali aperte sulla fronte e sul lato (Colasanti, 1926, tav. 21), paragonabile alla f. di Hondélie a Lectoure (dip. Gers; Enlart, 19292, p. 303), la f. della Fraterna a Isernia, struttura coperta del sec. 14° costituita da cinque colonne che ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , scoperto a Saint-Rustice (Alta Garonna); Carcassonne (Aude), è rappresentata da una replica del Discobolo di Mirone e Auch (Gers) da una statua di Giove seduto, in calcare locale.
Il museo custodisce inoltre i torques in oro di Lasgraisses (Tarn ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , per poi ricomparire in altri manufatti: a Saint-Généroux (dip. Deux-Sèvres) nel p. sul Thouet, a Fourcès (dip. Gers) in quello sull'Auzoue, a Orthez (dip. PyrénéesAtlantiques) in quello sul Gave, a Terrasson (dip. Dordogne) in quello sulla Vézère ...
Leggi Tutto