• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]

AUCH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] al 1789. Durante tutto il Medioevo, furono in conflitto con i benedettini dell'abbazia di Saint-Orens, fondata sulle rive del Gers dal conte Bernardo d'Armagnac. La signoria della città alta apparteneva agli arcivescovi: ma i conti di Fezensac e poi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTAR MAGGIORE – CORTE D'ASSISE – DEAMBULATORIO

PIRENEI, BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] e i dipartimenti di Landes, Gers e Alti Pirenei. Il territorio, esteso 7712 kmq., comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a NNO., partendo dal basso Adour, una regione di piano, leggermente ondulata, i cui ... Leggi Tutto

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] di 247.500 ab. (1931) ; è compreso tra i dipartimenti della Dordogna, Lot, Tarn-et-Garonne, Gers, Landes e Gironda e costituito da una regione nel complesso pianeggiante, in cui è facile tuttavia distingeere alcune regioni naturali; le più ... Leggi Tutto

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] alla presenza del vescovo di Tolosa, si fidanzò con Gaucerande, figlia di Giordano (IV) signore di Isle-Jourdain (dip. del Gers), e nel febbraio dell'anno successivo la sposò per procura: la cerimonia si svolse nel palazzo dello zio, il potente card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] alla mostra dell’arte moderna in Italia 1915-1935 a palazzo Strozzi a Firenze (Catal., pp. XXIII, 110-112). Morì a Pavie-sur-Gers il 23 sett. 1969. Una prima mostra postuma di opere del C. è stata tenuta con successo alla X Quadriennale d’arte di ... Leggi Tutto

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] contribuiscono a determinarne la fisonomia. Dai Pirenei, oltre la Garonna col suo affluente Ariège, scendono i fiumi d'Armagnac, Gers, Baïse, ecc., e tutto il fascio dei Gaves. Il suolo della maggior parte dell'Aquitania è costituito dai frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] di insenature. Molto scarsa è la densità di popo;lazione. Capitale storica della regione è Auch (capoluogo del dipartimento di Gers). Conquistata da Giulio Cesare, la regione prese il nome di G. verso il 7° sec. dai Vascones, Iberi non latinizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

MACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROTERIO (dal gr. ηαχρός "grande" e ϑηρίον "animale". latino scient. Macrotherium Lartet, sinonimo Anisodon Lartet) Giovan Battista Dal Piaz Genere di Mammifero Perissodattilo fossile, appartenente [...] scarsi avanzi di Macroterio avuti a sua disposizione, una forma di enorme Sdentato. Il Macroterio si trova nell'Oligocenico superiore e nel Miocenico inferiore e medio di Francia e Germania. Presso Sansan (Gers) ne fu scoperto uno scheletro completo. ... Leggi Tutto

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] . Evolution de Ville, Libourne 1929; Z. Baqué, Des bordes aux bastides, Bulletin de la Société Historique et archéologique du Gers, 1939; J.P. Trabut-Cussac, Bastides ou Forteresses? Les bastides de l'Aquitaine anglaise et les intentions de leurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GARONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA (A. T., 35-36) Maurice Pardé Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] Castets (234 km.). Qui la Garonna riceve, a sinistra, gli affluenti del Lannemezan, di piccolo bacino e di poca portata: Save, Gers, Baïse, ecc. Molto più importanti sono, a destra, il Tarn e il Lot, provenienti dal Massiccio Centrale. Il Tarn, lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARONNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali