• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [297]
Musica [18]
Biografie [152]
Storia [52]
Religioni [28]
Arti visive [29]
Letteratura [22]
Cinema [10]
Diritto [8]
Filosofia [4]
Economia [6]

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia on line

Mozart, Wolfgang Amadeus Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] subire una serie di amarezze; molto contribuì a rendergli la vita difficile l'incomprensione del nuovo arcivescovo di Salisburgo, Geronimo di Colloredo, uomo duro e grossolano che nei M., padre e figlio, non seppe vedere altro che due dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – EMANUEL SCHIKANEDER – GIOVANNI DE GAMERRA – MONACO DI BAVIERA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] tutta la durata delle rappresentazioni musicali (ibid., pp. 5 s.). Il vicerè conte di Castrillo ed il cappellano maggiore del Regno don Geronimo La Marra lo ebbero in grande stima per cui si può dar credito all'ipotesi che siano stati essi stessi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] de Ravoir), Turandot (Ping) di Puccini; La pietra del paragone (Macrobio), La cambiale di matrimonio, Il turco in Italia (Don Geronimo) di G. Rossini; La forza del destino (Fra' Melitone) di Verdi; I quatro rusteghi (Cancian) di E. Wolf-Ferrari. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

BOTTERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa. Le sue [...] distinsero quelle di don Basilio nel Barbiere di Siviglia (definita nella Cronistoria del Politeama Genovese come "inimitabile"), di Geronimo nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa, di don Magnifico in Cenerentola e di don Pasquale.Suo figlio Osvaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – OPERA DI VIENNA – AMERICA DEL SUD – COVENT GARDEN

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] e debuttando nel ruolo eponimo del Falstaff (RAI di Roma, 1969). Chiuse la carriera nel 1979 con Il matrimonio segreto di Cimarosa (Don Geronimo, Teatro Verdi, Pisa). Morì a causa di un ictus il 26 gennaio 1985 a Città della Pieve, in Umbria, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] a Lione, riuscì a percepire il suo stipendio fino al 1608, anno in cui non si hanno più sue notizie. Girolamo (Geronimo, Hieronymus), secondogenito di Michele, battezzato il 26 genn. 1590, è, oltre al nonno Nicolao, l'unico componente della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Pietro Rodobaldo Tibaldi PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis. Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] Vittoria amorosa (Venezia, Vincenti), composizione forse risalente al periodo milanese (la dedica a Teodoro Trivulzio, firmata da Geronimo Vaiano, è datata Milano 1° novembre 1596). Morì il 27 dicembre 1596 e venne sepolto nella cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANGELO MARIO EDOARI DA ERBA – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – JACQUES ARCADELT

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] , de "la mia bibia con la glosa ordinaria" e "le prediche et altri libri vulgari del R. P. frà Geronimo Savonarolla". In caso diverso nonsarebbespiegabile in maniera del tutto soddisfacente la dimestichezza da lui avuta con personalità eminenti quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA
1 2
Vocabolario
geronimiano
geronimiano agg. e s. m. [dalla forma lat., Hierony̆mus, del nome di s. Girolamo]. – Come agg., relativo, appartenente o attribuito a s. Girolamo (c. 347-419): la traduzione g. della Bibbia. Come agg. e s. m., lo stesso che gerolamino.
anarco-brigatista
anarco-brigatista agg. Che si richiama ai movimenti anarchici e brigatisti. ◆ Alle violenze di Genova si è aggiunto il mistero della bomba di Venezia la cui matrice, a distanza di pochi giorni, già divide gli inquirenti tra chi segue la traccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali