• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [130]
Storia [38]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Musica [17]
Letteratura [16]
Economia [5]
Medicina [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [1]

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] che essi fossero dottori in legge. Tre dei membri effettivi erano napoletani (il G., Michele Riccio e Geronimo Miroballo), due catalani (Valentino Claver e Nicola Fillach), uno siciliano (il vicecancelliere Battista Platamone). Carafa venne aggregato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARGA, Giovanni M. Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] a Milano e la sostituzione del Galli alla direzione della segreteria: il C. si sentì trascurato dal nuovo direttore Geronimo Rusticucci e relegato in una posisione di secondo piano. Queste circostanze, unite all'aggravarsi della malattia agli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] , Notarile 1442, c. 557). Due anni dopo fece quietanza di pagamento ai figli ed eredi di Francesco Franceschini di Cascia e Geronimo di Marino Bartolomei del residuo di una somma maggiore a lui dovuta (ibid., 1443, c. 67r). Nel 1600 completò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Angelo Michele Franceschini Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio. Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] Ancona (1410). Il C. morì a Recanati il 20 giugno 1412. Il suo corpo trovò sepoltura nella cappella di S. Geronimo in S. Flaviano. cattedrale della città, come il C. stesso aveva predisposto nel proprio testamento. Lasciò alla cattedrale di Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Lodovico Paola Lanaro Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] 15 genn. 1561 il viaggio verso Aleppo, dove era suo proposito ottenere dal sultano un lasciapassare per sé e per mastro Geronimo speziale di Daniele Barbarigo, console ad Alessandria prima del Tiepolo. A quella data si era imbarcato a Chiaul, centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Fabrizio Giuseppe Galasso Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] 1624 all'asta per l'appalto della tesoreria provinciale della Calabria Ulteriore, rimanendo peraltro soccombente dinanzi al dottor Geronimo Naccarella, importante capitalista del tempo, con un'offerta di 10.100 ducati contro 10.500. Nel luglio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Girolamo Vincenza Maugeri Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] S. Francesco, in quella di S. Paolo e nella chiesa del Gesù, nella quale si conserva un S. Francesco di Geronimo: una più precisa ricognizione dopo il restauro potrà confermare l'attribuzione al Domenichini. Lo Scutellari (1893) ricorda la nomina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa. Le sue [...] distinsero quelle di don Basilio nel Barbiere di Siviglia (definita nella Cronistoria del Politeama Genovese come "inimitabile"), di Geronimo nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa, di don Magnifico in Cenerentola e di don Pasquale.Suo figlio Osvaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – OPERA DI VIENNA – AMERICA DEL SUD – COVENT GARDEN

BARONE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Nicola Ingeborg Walter Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV. Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] febbr. 1494, data in cui re Ferrante concesse l'ufficio di portolano di Puglia, "vacante per la morte di Tommaso Barone", a Geronimo Miquel. Fonti: Codice Aragonese,a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, p. 487;11, ibid. 1870, p. 57; III, ibid. 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Francesco Sabina Pavone PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico. Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] il suo successore fra Prospero d’Itri, l’agostiniano scalzo Egidio di Gesù e Maria, quindi, in seguito, s. Francesco di Geronimo e s. Alfonso de’ Liguori. Quest’ultimo ebbe un rapporto molto stretto con i chierici dell’Assunta e l’edizione napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
geronimiano
geronimiano agg. e s. m. [dalla forma lat., Hierony̆mus, del nome di s. Girolamo]. – Come agg., relativo, appartenente o attribuito a s. Girolamo (c. 347-419): la traduzione g. della Bibbia. Come agg. e s. m., lo stesso che gerolamino.
anarco-brigatista
anarco-brigatista agg. Che si richiama ai movimenti anarchici e brigatisti. ◆ Alle violenze di Genova si è aggiunto il mistero della bomba di Venezia la cui matrice, a distanza di pochi giorni, già divide gli inquirenti tra chi segue la traccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali