• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [130]
Storia [38]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Musica [17]
Letteratura [16]
Economia [5]
Medicina [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [1]

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] di Urbich!] prelevò per conto della corte dall'abitazione del D., "nella Piazza di Fontanula dirimpetto il Monasterio di San Geronimo", più di 20.000 ducati "fra oro et argento, gioie et medaglie". Sposò Lucrezia Piscitelli del seggio di Capuana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOVONI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Marcello Monica Carletti Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti. La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] di N. Rimskij Korsakov (11 apr. 1912). Sempre alla Scala interpretò, sotto la direzione di Tullio Serafin, i ruoli di Geronimo in Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (15 apr. 1912), e di Arlecchino nella prima italiana di Le donne curiose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Scipione d' Gerhard Rill Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] e genealogiche, spesso fantastiche, fece risalire la casa d'Arco ai conti di Bogen (estintisi nel 1242). Morto lo zio conte Geronimo, l'A. fu coinvolto nella lite fra i due rami della famiglia: dopo aver sostenuto un duello col cugino Giulio, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] prima metà dei secolo XVII ed è noto, invece, che l'A. ebbe quattro fratelli minori di lui (Faustino, Geronimo, Bortolomeo e Costanzo), il Lunelli èstato indotto, con più attendibilità, a interpretare "Graziadio e fratelli Antegnati bresciani". Il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] uomini e cose di Leverano, a cura di M. Paone, Galatina 1985, pp. 185-199; G. Cosi, Nuovi documenti sulla vita di Geronimo M., in Contributi, IV (1985), pp. 33-48; Id., G. M. questo sconosciuto, in Id., Il notaio e la pandetta. Microstoria salentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] , ma da purificarsi solo con la morte di uno di loro. Poiché il primogenito morì innanzi tempo, la primogenitura toccò a Geronimo Clemente che raccolse i titoli ed il casato paterno. Da Ottaviano ebbero origine i Cacherano della Rocca di Coazzolo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] definisce il C. come "graecus homo sed latinis litteris adprime excultus" (Miscell., I, cap. 73). Secondo una lettera del veneziano Geronimo Lippomano, scritta a Roma nel 1517 e riportata da M. Sanuto, il C., "homo dotto e da bene, stete col cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Ugo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Ugo d' Michele Manfredi Secondo dei figli maschi di Cola, dopo la morte del primogenito Giovanni fu da Alfonso d'Aragona colmato di onori, per l'amore che il sovrano nutriva per la sorella di [...] cancelliere. Non si sa quando precisamente morì, ma certo prima del marzo 1484, quando i figliuoli Nicola, Alfonso e Geronimo, venuti in discordia per l'eredità paterna, prescelsero come arbitro Alfonso, duca di Calabria. Ebbe anche una figlia Luigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] del minore e del nascituro alla madre e a un gruppo di parenti del clan Doria, Sebastiano di Opizzino, Geronimo di Geronimo, Domenico di Stefano. I rapporti tra i due fratelli non dovettero essere del tutto tranquilli, ritenendosi Stefano danneggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Domenico Francesco Abbate "Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] , se a completare quella serie di sepolcri troviamo certamente Salvatore Caccavello e con molta probabilità anche il figlio dei D., Geronimo D'Auria. Il 16 marzo del 1573 il D. era già morto: agli eredi viene infatti effettuato un pagamento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ASSUNZIONE DI MARIA – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCHESE DI TREVISO – ANTONIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AURIA, Giovan Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
geronimiano
geronimiano agg. e s. m. [dalla forma lat., Hierony̆mus, del nome di s. Girolamo]. – Come agg., relativo, appartenente o attribuito a s. Girolamo (c. 347-419): la traduzione g. della Bibbia. Come agg. e s. m., lo stesso che gerolamino.
anarco-brigatista
anarco-brigatista agg. Che si richiama ai movimenti anarchici e brigatisti. ◆ Alle violenze di Genova si è aggiunto il mistero della bomba di Venezia la cui matrice, a distanza di pochi giorni, già divide gli inquirenti tra chi segue la traccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali