• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [152]
Storia [52]
Religioni [28]
Arti visive [29]
Letteratura [22]
Musica [18]
Cinema [10]
Diritto [8]
Filosofia [4]
Economia [6]

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e conte del Sacro Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 - al compimento dei diciotto anni - risale l'uscita dalla casa paterna con il consenso del padre, che gli fornì i mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Carlo Antonio Luigi Matt Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali. Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] agli interessi scientifici e culturali, e priva di episodi memorabili. Sin da giovanissimo iniziò quel percorso di studi che lo accompagnò fino alla morte, spaziando dalle lettere antiche e moderne a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – LUDOVICO LUDOVISI – ORDINE CERTOSINO – FILOSOFIA MORALE – AGO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

STRONGOLI, Principi di

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGOLI, Principi di Alessandro Cutolo Titolo pervenuto, insieme con l'altro di conte di Melissa, a Geronimo Pignatelli di Monteleone per il suo matrimonio (13 marzo 1616) con Giovanna Campitelli, [...] principessa di Strongoli e contessa di Melissa. Illustrò principalmente questo titolo Ferdinando (nato il 21 settembre 1769, morto il 30 settembre 1799) ufficiale della repubblica partenopea, decapitato ... Leggi Tutto

TARGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGA, Carlo Maura Fortunati – Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] erano nati sei figli, cui si aggiunsero i quattro delle seconde nozze con Targa: Dorotea, Simone Pietro, Maria Geronima e Giovanni Battista. L’attività professionale di Targa, durata quasi sessant’anni, si svolse in maniera sporadica presso diverse ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE LORENZO – IN UTROQUE IURE – LINGUA VOLGARE

VAROTTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele Francesco Saggio Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] scallini [sic] del choro». Il suo ultimo stipendio, relativo appunto al mese di febbraio 1599, fu incassato dal fratello Geronimo. Un mottetto a sei voci, Spiritus meus super mel, apparve post mortem nella Promptuarii musici … pars altera curata da ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCISCO GUERRERO

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Tommaso dedicandosi con ardore allo studio dei più varî rami dell'enciclopedia filosofica e scientifica del tempo. I suoi primi contatti spirituali furono col Telesio (che però, morto nel 1588, egli non ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Andrea Lercari – Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo. Discendente da una delle linee più potenti [...] del 1562. Filippo aveva preso gli ordini sacri e si trovava a Roma il 24 aprile 1562, quando nominava procuratore Geronimo Spinola fu Gioacchino, il quale lo rappresentava a Genova il successivo 27 maggio. Nel 1566 Filippo era già referendario dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO MADRUZZO

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] una serie di commissioni, di cui nulla si conosce, interrotte dalla morte prematura. Dalle nozze del figlio minore di Geronimo, il sarto Paolo Battista, con Maddalena Zerbi di Giacomo, nacquero sette figli, tra cui attesero alla pittura Pellegro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von Romolo Giraldi Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] a Roma verso il 1650. Nei primi anni del'600 era a Venezia, ma più a lungo visse a Roma, dove, agl'inizî del pontificato di Urbano VIII, del quale musicò i versi latini, fu il compositore ufficiale dei ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Niccolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria Paolo Fontana PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] (anche lui gesuita), Giovan Francesco. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 febbraio 1638 e l’8 settembre 1655 professò  i quattro voti a Roma, dove trascorse il resto della sua vita, all'interno del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
geronimiano
geronimiano agg. e s. m. [dalla forma lat., Hierony̆mus, del nome di s. Girolamo]. – Come agg., relativo, appartenente o attribuito a s. Girolamo (c. 347-419): la traduzione g. della Bibbia. Come agg. e s. m., lo stesso che gerolamino.
anarco-brigatista
anarco-brigatista agg. Che si richiama ai movimenti anarchici e brigatisti. ◆ Alle violenze di Genova si è aggiunto il mistero della bomba di Venezia la cui matrice, a distanza di pochi giorni, già divide gli inquirenti tra chi segue la traccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali