• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [58]
Archeologia [57]
Storia [21]
Europa [21]
Geografia [15]
Italia [16]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] occasione della costruzione del carro funebre di Alessandro, della tenda per il banchetto di Tolemeo II o della nave fatta costruire da Gerone II di Siracusa. Monumenti occasionali, di breve durata, nei quali le famiglie dei dinasti manifestavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Magna Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Grecia Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] del tempo, alla stregua dell’Egitto tolemaico e della Siria. Il tramonto della Sicilia greca L’ultimo grande tiranno siracusano è Gerone II, un generale che si impadronisce del potere nel 275 a.C. e lo mantiene per oltre cinquant’anni. Con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – EGITTO TOLEMAICO – GOLFO DI TARANTO – LIVIO ANDRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] innumeri particole per formare disegni con teste, fiorami, simboli mistici, ecc. Un'originale applicazione si sarebbe avuta sotto Gerone II, tiranno di Siracusa, che inviò a Tolomeo IIl d'Alessandria delle navi fastosamente decorate di musaici con le ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] architettonico degli atlanti che sorreggono la trabeazione dorica sembra sia stato in voga nell'arte siracusana dell'età di Gerone II, e molti esemplari passati nell'arte ellenistica e romana sono di accertata origine siciliana. Tutti i telamoni ai ... Leggi Tutto

LONGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος) Piero Treves I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] e la confluenza di questo col torrente di San Giacomo, fu combattuta, probabilmente nel 265 a. C., la battaglia fra Gerone II (v.), stratego delle forze confederali siracusane, e i Mamertini di Messana. Lo scontro avvenne appunto nel piano di Malatto ... Leggi Tutto

NETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETO (Νεαίτον; Netum) Guido Libertini Antica città della Sicilia, il cui nome compare per la prima volta nelle fonti (Diodoro, XXIII, 4) a proposito della sua cessione a Gerone II da parte dei Romani. [...] a. C. e consistono nei resti di una necropoli, nelle testimonianze di un gymnasium intitolato a Gerone II (v. Kaibel, Inscr. Graec., 240), e in alcune grotte che ci parlano del culto di defunti eroizzati. Nessun avanzo di età romana che confermi le ... Leggi Tutto

NEREIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDE (Νηρηίς, Nerēis) Paola Zancan Principessa della famiglia degli Eacidi regnante in Epiro. Figlia di Pirro, dicono le fonti; di Pirro II, precisano i moderni poiché ragioni cronologiche inducono [...] prima del 250 a. C. Intorno al 233, o poco prima, N. andò sposa a Gelone, figlio di Gerone II di Siracusa; fu madre di quel Geronimo che succederà quindicenne al nonno Gerone II nel trono di Siracusa. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV ... Leggi Tutto

LEPTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTINE Gaetano Mario Columba . Generale di Agatocle, forse nipote del precedente. Sconfisse Senodico di Agrigento una prima volta insieme con Demofilo, una seconda volta da solo (307-6). Senodico fu [...] costretto a ritirarsi a Gela. Una figlia di L., Filistide, fu presa in moglie da Gerone II. ... Leggi Tutto

MAMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini) Giulio Giannelli Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] avrebbe ormai potuto salvare Messina dal cadere in mano di Gerone; onde i Mamertini si rivolsero di nuovo all'aiuto di A. Holm, Storia della Sicilia, II, Torino 1896, p. 509 segg.; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, passim; K. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMERTINI (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , Selinunte e la vecchia Gela (quest'ultima già al tempo di Finzia). Nel III sec. a.C. il periodo del regno di Gerone II a Siracusa aveva segnato un momento di particolare livello culturale, diffuso in tutta la Sicilia orientale (e Morgantina, con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali