Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] De triplici statu mundi. Papa Benedetto XIII, cui aveva dedicato (1404) il Psalterium laudatorium (traduzione catalana di Guillem Fontana, Gerona 1495), lo nominò, poco innanzi la morte, vescovo di Elna e cardinale col titolo di San Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] il fiume Fresser. Vi passa la ferrovia internazionale Barcellona-Puigcerdá-Tolosa. È celebre per il monastero benedettino di Santa Maria, la fondazione del quale, in un luogo dove già anteriormente esisteva ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato spagnolo (Cantagallo, Rio de Janeiro, 1885 - Lloret de Mar, Gerona, 1972); prof. a Madrid e poi a Princeton, si è particolarmente interessato alla letteratura spagnola del Secolo d'oro, [...] concretando le sue indagini in opere di indiscutibile valore quali El pensamiento de Cervantes (1925), le Adiciones a la vida de Lope (con Rennert), Santa Teresa y otros ensayos (1932). Larghe discussioni ...
Leggi Tutto
FOIXÀ, Jofre de
Mario Casella
Trovatore catalano di nobile famiglia, nato a Foixà (Gerona) ed educato a Barcellona presso i francescani, di cui vestì l'abito prima del 1267, passando più tardi (1275) [...] nell'ordine benedettino. Monaco di San Feliu de Guíxols dal 1282, fu ad Anagni (1295), presso Bonifazio VIII. Quand'era frate minore compose alcune liriche provenzali d'intonazione religiosa; ma l'opera ...
Leggi Tutto
PLA y CASADEVALL, José
Carmelo SAMONA'
Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] come corrispondente, a Parigi, a Roma (agli inizî del fascismo), in Germania, in Russia, in Inghilterra. Durante il periodo repubblicano fu a Madrid, fino allo scoppio della guerra civile (1936). Dopo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1560 a Bañolas (Gerona). Fu sacerdote, cappellano dell'ordine di Malta e priore del tempio in San Giovanni di Perpignano. Rinomato agronomo, scrisse un'opera, in catalano, intitolata Llibre [...] dels secrets d'agricultura, casa rústica y pastoril (Barcellona 1617), ch'egli stesso, aggiungendovi un quinto libro, tradusse in castigliano: Libro de los secretos de agricoltura, casa de campo y pastoril ...
Leggi Tutto
ROSAS (A. T., 41-42)
Francesco Pellati
Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] di San Pedro de Roda. Probabilmente sorge sul luogo dell'antica Rode, città sulla costa NE. della Hispania Tarraconensis ai piedi del Promontorium Pyrenaeum, fondata nel sec. VI a. C. dai Focesi di Marsiglia. ...
Leggi Tutto
MŌSHEH ben Naḥmān (Naḥmanide, RaMBaN, Bonastruc de Porta)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Gerona verso la fine del sec. XII, la più alta autorità del suo tempo nel campo del diritto giudaico. Fermamente [...] persuaso del principio di autorità, considerava gl'insegnamenti dei libri tradizionali, Bibbia e Talmūd, come espressioni di verità assoluta e non sentiva affatto il bisogno di cercarne la conferma nella ...
Leggi Tutto
Nato a Barcellona verso il 1675, morì a Gerona il 23 sett. 1737. È il più noto romanista catalano anteriore al sec. XIX. Studiò la filosofia e il diritto a Barcellona, ed essendo canonico di Gerona venne [...] in Italia ove risiedette (tra Roma e Firenze) 15 anni e fece minute ricerche filologiche. Lasciò molte opere inedite già nella Biblioteca universitaria e nell'Accademia di belle lettere di Barcellona (ora ...
Leggi Tutto
Empordá, l’ Regione di pianura (circa 1800 km2) della Spagna nord-orientale, nella provincia di Gerona, presso il Mediterraneo, circondata a N e a O dai Pirenei e cinta a S da una loro diramazione meridionale. [...] Vi predominano la vegetazione e le colture mediterranee (olivo, vite, cereali). Nella sezione costiera, che è parte della Costa Brava, attività peschereccia e forte sviluppo del turismo. Principale centro ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...