ROMANO, papa
Vito Loré
ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana.
Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 230 (cfr. ibid., p. LXVIII); J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona, Apéndice: Bula del Papa Formoso. Bula del Papa Román, in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-118; Papsturkunden 896-1046 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] in Calabria. Fronteggiò animosamente nel 1284 la crociata europea mossa contro di lui dal papa e dalla Francia, battendo l'esercito invasore a Gerona. Per la sua prudenza e il suo animo cavalleresco lasciò vasto ricordo nella letteratura del tempo. ...
Leggi Tutto
MICHELETTI
Piero Pieri
. In origine, probabilmente, soldati spagnoli mercenarî che le città basche, esenti dall'obbligo militare, assoldavano per la sicurezza interna; molto simili, quindi, ai Landsknechte, [...] spagnoli, detti pure somatenes, si distinsero non solo nelle guerriglie, ma in maggiori operazioni, come quelle contro Gerona nel 1808-1809. E anche allora, Napoleone cercò contrapporre loro dei micheletti francesi, ma con mediocre fortuna. Come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] di Barcellona che capitolò nel 1652, e poi resistendo nel principato ai Francesi che furono da lui vinti nei pressi di Gerona. In seguito, nel 1656, fu nominato governatore dei Paesi Bassi: ma qui la sorte delle armi gli fu favorevole soltanto nei ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] la seconda gli altri tre, come meglio appare dal corso del 1431, tramandatoci dai mss. 34-35 della collegiata di S. Felice di Gerona).
Fino a tutto l'inno accademico 1437-1438, il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] favore una crociata. Ma la spedizione preparata con grandiosità, dopo alcuni successi iniziali in Catalogna culminati nella conquista di Gerona (5 sett. 1285), si risolse in un autentico disastro.
Colto e simpatico, di aspetto bello pur nella figura ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] sottomettono i Tartessî in una guerra navale al tempo del re tartessio Gerone (sec. VIII). L'assedio di Tiro (724-720) per Tartessî e probabilmente in questo periodo il successore di Gerone, Norax, riprende le navigazioni tartessiche, e arrivando in ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] suo percorso stilistico, che si può immaginare avviato a stretto contatto con le opere del cosiddetto Maestro della Bibbia di Gerona. Semmai si dovrà notare come le varie opere a lui attribuibili possano essere sostanzialmente suddivise in due gruppi ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] dei mesi, come per es. in un manoscritto proveniente da Fulda conservato a Berlino. Sono inoltre da ricordare il ricamo della Creazione (Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl.) e il mosaico del S. Michele a Pavia. In entrambi i casi l'a. occupa ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] ove furono solennemente festeggiate le nozze il 13 giugno 1262: in quella circostanza C. ebbe assegnato come dovario la città di Gerona e altre località minori.
A Pietro d'Aragona, dal 1276 succeduto al padre, C. diede quattro figli, Alfonso, Giacomo ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...