• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [66]
Letteratura [19]
Storia [14]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Matematica [2]
Astronomia [2]

VITELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Cornelio Daniela Caso – Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] Gaguin. Qui Vitelli incontrò altri due umanisti, Gerolamo Balbi e Fausto Andrelini, con cui iniziò un Apostolo Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1752, p. 64; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 3, Firenze 1809, pp. 299 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

SABBATINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola) Cristiano Marchegiani SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] signori di Pesaro» acquirenti di un mulino a Novilara fu tale Gerolamo di mastro Antonio Sabbatini (M. Delbianco, I mulini di nominato vicario generale dell’abbazia di Nonantola (G. Tiraboschi, Storia dell’augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – COSIMO II DE’ MEDICI – CLAUDIA DE’ MEDICI

VITTORI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORI, Benedetto Stefano Tomassetti – Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 187-190; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Milano 1810, p pp. 185-215, II, 1889, pp. 5-65; E. Costa, Gerolamo Cardano allo Studio di Bologna, in Archivio storico italiano, 1905, vol. 35 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE’ MEDICI – PIETRO POMPONAZZI

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] poi vescovo di Foligno e nunzio apostolico in Polonia), Gerolamo, Giovanni, Isabella, Ottavio, Pio. Da rilevare, IX, Simonetta di Calabria, Milano 1820, tavv. II e ultima; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Milano 1824, p. 693; ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio Francesco Aimerito NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1975), pp. 313, 336 s., 360, 362, 364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI,1, Napoli 1780, pp. 433, delle famiglie nobili della città d’Asti compilata da Alfonso Gerolamo Natta, estr. da Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO II DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO

NUVOLONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONI, Filippo Paolo Rondinelli NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] prima di passare alla collezione genovese di Gerolamo Gaslini. Qui si registrano interventi consistenti .A. Muratori, Rerum Italicarum scriptores, Milano 1738, col. 238b; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 357 s.; Id., Storia ... Leggi Tutto

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] devozionali. Nella scomparsa chiesa modenese di S. Gerolamo esistevano due suoi dipinti: presso la cappella del I, Venezia 1777, pp. 9, 50 s.; 56, 76 s.; 83 (Giuseppe); G. Tiraboschi, Bibl. modenese, Modena 1786, VI, Suppl., pp. 406 s., 411 s., 541; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] Elementa phisiologiae corporis humani, I, Lausannae 1757, p. 137;G. Tiraboschi, St. d. lett. it., VII 2, Modena 1778, pp. sperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, Roma 1915, pp. 147-62; C. Ducceschi, G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] è il sonetto sopra il duplice assassinio di Gerolamo Riario e di Galeotto Manfredi, composto forse a ined., a cura di C. Grayson, Bologna 1959, pp. LV n., 11, 13; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 859; R. Renier, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla Maria Chiara Tarsi SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] ). Qualche notizia è giunta sul cognato di Camilla, Gerolamo Guidobono Cavalchini, amico di Renato Trivulzio e poeta volgare notizie di Luca Valenziano, Tortona 1817, p. 17; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, parte III, Milano 1824 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BERNARDO BELLINCIONI – BERNARDINO BUTINONE – AMBROGIO BERGOGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali