• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [40]
Religioni [14]
Storia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]
Medicina [3]

BENVOGLIENTI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Uberto Armando Petrucci Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] gli arricchimenti di una singolare personalità, era allora vivente in Gerolamo Gigli. Ma a questa tradizione, con la quale venne il Sozzini (Talluri, U. B., p. 367) e il Savonarola Trovasi, Savonaroliani, pp. 227-232); ma ancor meglio ne illuminano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ROCCA SAN CASCIANO – GIAMBATTISTA VICO – CELSO CITTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola: filosofia, cabala e il progetto della concordia universalis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] , Battista Guarini e conosce Ludovico Bigo Pittori, Girolamo Savonarola e Tito Vespasiano Strozzi. Fra 1479 e 1480 si dei più noti rappresentanti della cultura umanista: Ficino, Poliziano e Gerolamo Benivieni. Fra 1480 e 1482 Pico è allo Studio di ... Leggi Tutto

FIRENZUOLA, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRENZUOLA, Agnolo Franco Pignatti Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] suocero nella Repubblica piagnona, dopo la morte di G. Savonarola, che costò al Braccesi l'incarico di segretario della Tratte. Il F. fu battezzato con i nomi di Michelangelo e Gerolamo, che era il santo familiare. Trascorse l'infanzia a Firenze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE VALLOMBROSANO – CLAUDIO TOLOMEI – PIETRO ARETINO – PIETRO ACCOLTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] suo vertice, e col vertice anche la fine, in Girolamo Savonarola. Le prediche di lui, raccolte anch'esse da uditori, facile commozione: c'è anche un "Metastasio del pulpito", Gerolamo Tornielli. Il Massillon, più umano, dotato di maggiore sentimento ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] primo libro nel 1490, è seguace di fra Girolamo Savonarola, di cui pubblica ripetutamente tutte le opere. Spirito 161-168; Donatella Nebbiai-Dalla Guarda, Les livres et les amis de Gerolamo Molin (1450-1458), "La Bibliofilia", 93, 1991, pp. 153-174 ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] dei testi sia quella di chi ha visto in Gerolamo Tedesco l'autore dello schema funzionale e distributivo dell'edificio firma come architetto a porta San Giovanni e a porta Savonarola a Padova (1528-1530), a rendere aderenti alle regole ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tentativo di Pico, la cui opera, propiziata dal Savonarola, restò incompiuta, consisteva nella ricerca di una dimensione l'enfasi sull'unico e sul raro è così chiara come in Gerolamo Cardano. Al posto di ciò che egli considerava le vuote astrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per esempio, Michele Savonarola (1384-1468 ca.) ‒ che in qualità di professore ac mirandis morborum et sanationum causis, cap. 34); Gerolamo Cardano è stato convocato parecchie volte per curare dei neonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] suo avvicinarsi, negli ultimi anni di vita, alle posizioni del Savonarola. È questa la tesi di Lucio Bellanti, il medico scettico contro ogni forma di sapere, compreso quello occulto. Gerolamo Cardano Se il quadro teorico cui fa riferimento Agrippa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] repubblicana, sotto la guida degli ultimi seguaci del Savonarola, decisi a difendere sino all'ultimo la florentina alchemiche che, anche in personalità di grande rilievo come Gerolamo Cardano, Paracelso o John Dee, si mescolano continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali