• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [40]
Religioni [14]
Storia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]
Medicina [3]

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] profetica di fine '400, in Rinascimento, XXIX (1989), pp. 53-78; G. C. Garfagnini, Giorgio Benigno Salviati e Gerolamo Savonarola. Note per una lettura della "Propheticae solutiones", ibid., pp. 81-123 (da p. 94 il testo annotato delle Propheticae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMOCHINO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCHINO, Santi Lisa Saracco MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] e i rapporti fra loro ed i Lucchesi, ibid., XXVII (1996), pp. 590, 592; J. Benavent, El Tratado de milagros de fra Gerolamo Savonarola. El códice de Valencia y la tradición manuscripta, ibid., XXVIII (1997), pp. 43, 73 s., 130 s.; G. Fragnito, La ... Leggi Tutto

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] e altri. Il B. ricompare invece inaspettatamente a Pesaro per pubblicare il 20dic. 1509 il diffusissimo Confessionale di Gerolamo Savonarola, che avrebbe potuto smerciare con relativa facilità anche restando a Venezia. È l'ultima edizione da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Vallombrosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Vallombrosa Ada Alessandrini Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] . [ma 1932], pp. 80-94 (ed. ed illustrazione della lett. di A. ai canonici del Capitolo fiorentino); R. Ridolfi, Vita di Gerolamo Savonarola, Roma 1952, I. pp. 226, 263, 324; II, pp. 161, 175, 192, 198; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – VALLOMBROSANI – CARLO VIII – INCUNABOLI

TREZZINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Angelo Matteo Bonanomi – Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] alle mostre delle Società promotrici di belle arti di Torino e Genova. L’esordio avvenne con un quadro raffigurante Gerolamo Savonarola. Tuttavia, fin dalla Figlia del veterano del 1853 si osserva un deciso allontanamento dai temi storici a favore di ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – GEROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI CHIASSI – GEROLAMO INDUNO

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Castracani (Castruccio Castracani liberato dal carcere dal popolo, che lo proclama signore di Lucca: 1855), Gerolamo Savonarola (Frate Gerolamo Savonarola eccita i Fiorentini a riscuotersi onde liberare la patria dal giogo e dalla corruzione medicea ... Leggi Tutto

RINUCCINI, Alessandro di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alessandro di Filippo Francesco Surdich RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] di Stato di Firenze (1230-1492), Regesti, a cura di G. Camerani Marri, Firenze 1951, p. 73, n. 201. R. Ridolfi, Vita di Gerolamo Savonarola, Roma 1952, I, p. 93, II, p. 114; R. Creytens, Santi Schiattesi o. p. disciple de S. Antonin de Florence, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO UBALDINI – CINO RINUCCINI

BETTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Luca Cesare Vasoli Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] Benelli e dal Ridolfi. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760, p. 1098; P. Villari, La storia di Gerolamo Savonarola e de' suoi tempi, I,Firenze 1898, pp. 496, lxi s.;A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua difesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Puglia Lucia Megli Fratini Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum, Romae 1736, p. 162; P.V. Marchese, Lettere ined. di fra' Gerolamo Savonarola e docum. concernenti lo stesso, in Arch. stor. ital., App., VIII (1850), p. 173 s.; S. Filipepi, Cronaca, in P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTIGLIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGLIOTTI, Giuseppe Paolo Francesco Peloso PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani. Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] o nelle ‘penombre’ del Rinascimento come il contrappunto chiaroscurale. Cadde vittima di questa impostazione nel 1902 Gerolamo Savonarola, la cui testimonianza di misticismo e radicalità evangelica era bollata con la diagnosi di monomania e paranoia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – SAN FRANCESCO D’ASSISI – THÉODULE-ARMAND RIBOT – GIROLAMO SAVONAROLA – JEAN-MARTIN CHARCOT
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali