GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] il G. accompagnò in Toscana Alfonso, in occasione della campagna militare condotta da Napoli e dallo Stato della Chiesa contro G. ebbe con il nipote Luigi, figlio del fratello Gerolamo, cui decise di far sposare la primogenita Ippolita per assicurare ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] . 18, c. 464r). Neanche le esortazioni del conterraneo Gerolamo Muzio riuscirono a persuaderlo a risiedere in quella lontana sede. lettere al Carafa (ibid., pp. 76 s.).
La campagna francese in Italia terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni del Dominio dopo i tragici anni di Agnadello al G. l'incarico per l'altare del celebre diarista Gerolamo Priuli nella nuova chiesa dei canonici lateranensi di S. Salvador ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] degli stessi funzionari, uno dei quali, il massaro Gerolamo Bagnolo, "essendo sta trovato in molti erori a , pazienti, forti dell'animo e del corpo, disciplinabili, atti alla campagna, al cammino, alli assalti, alle difese, ma sono tanto insolenti e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con il sultano Bājazīd II (14 dic. 1502 e 20 maggio 1503), nella primavera del 1508 la Serenissima intraprese una campagna contro Massimiliano d'Asburgo che le assicurò le città di Trieste, Gorizia e Fiume. Assurta al massimo potere tra gli altri ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] esigere crediti in Roma (ASC, Atti dei notai, 771, Gerolamo Vaccani, 17 aprile 1564, carte non numerate). Pur spostandosi a nell’Ottocento la veste medievale di S. Abondio, di quella campagna di lavori rimane tuttavia l’opera più ambiziosa, cioè la ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] che fornisce del M. un succinto ma attendibile profilo nella vita di Gerolamo Genga (per la questione si veda Colombi Ferretti, in F. M civica). È probabile che nell’ambito di tale campagna decorativa siano da ricondurre anche i frammentari affreschi ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] dei beni paterni (2 aprile) e ottenne dal suocero Gerolamo Griffoni la dote della moglie Chiara (8 aprile), e ancora ; Zani, 1994, pp. 71-75), ma in origine nella Madonna di Campagna a Verbania, per la quale dipinse entro il 7 febbraio 1541 anche un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] cittadini. Passò poi agli ordini di Prospero Colonna nella campagna condotta nel Veneto contro l'Alviano. Nella battaglia di inviato quindi a Genova per stabilirvi la signoria di Antoniotto e Gerolamo Adorno. L'A. conquistò la città e la sottopose a ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] dettaglio i risultati geopolitici della sua concertata campagna epistolare. Secondo Sagredo il mondo stava giugno del 1619 inviò a Galilei un suo ritratto eseguito da Gerolamo e Leandro Bassano (ora nell’Ashmolean Museum, Oxford, WA1935.97 ...
Leggi Tutto