Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Venezia e di papa Alessandro VI; il 6 ottobre, dopo una campagna di breve durata, il re entrò a Milano e l'8 aprile alchemiche che, anche in personalità di grande rilievo come Gerolamo Cardano, Paracelso o John Dee, si mescolano continuamente a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in particolare dai popolari e dai socialisti. Dopo una serrata campagna elettorale, i risultati superarono le attese: 1.176.473 voti Francesco Luigi Ferrari e aveva tra gli uomini di spicco Gerolamo e Luigi Meda, Cesare Degli Occhi,Giulio Marchi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] per la raccolta e la classificazione degli stracci.
Nelle campagne e nei piccoli centri, dove aveva luogo la produzione in maniera estensiva le sete di Como è, invece, Etro, creato da Gerolamo (Gimmo) Etro (n. 1940) nel 1968. Etro aveva aperto la sua ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per loro onde poter produrre, poiché la vita attiva della campagna, il lasciar lo studio per del tempo, il veder completa, 2 voll., Firenze, Giunti 1987.
G. Nicodemi, Domenico e Gerolamo Induno, Görlich, Milano 1944.
M.A. Picone Petrusa, in Civiltà ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] gabbamondo", si sente davvero minacciata nella sua sicurezza dalla campagna navale dell'Ossuna in Adriatico e dai suoi progetti di servizi segreti: tra il 1620 e il 1622 Gerolamo Vanni organizza un ramificato servizio informativo intorno e dentro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] podestà di Vicenza nel 1525), e per la loro residenza di campagna Palladio mise a punto un edificio destinato a diventare un prototipo. cui si erano misurati Giocondo, Pietro Bembo e Gerolamo Cardano. Con le carpenterie lignee Palladio dovette ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] origine mercantile o meno, ad impegnare le loro sostanze nelle campagne è presente nel basso Medioevo un po' in tutti i 1983, pp. 223-232.
12. Per i da Carbonara, cf. Gerolamo Biscaro, Le temporalità del vescovo di Treviso dal secolo IX al XIII, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] strumenti di potere. Il medico, astrologo e matematico Gerolamo Cardano (1501-1576) ricorda che l'arrivo a Milano l'esigenza di condurre gli studenti sul campo, ossia nella campagna circostante, per insegnare loro a identificare le piante in situ ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . Soderini. Nel 1522-23, accompagnò l'agente imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione a Venezia, che aveva lo autunno del 1551 e la primavera del 1552. Il libro XXXV, dedicato alle campagne del 1536 di Carlo V e di Francesco I in Piccardia e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] orientarsi grazie alle ricerche filologiche di studiosi come Gerolamo Calvi, Kenneth Clark e Carlo Pedretti.
Per ricostruire , nel 1502, lasciò infatti Firenze per seguirlo nella campagna militare in Romagna. Parte del suo incarico di ingegnere ...
Leggi Tutto