PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] è soprattutto agricola, ché intorno alla città si stendono campagne fertilissime e ben coltivate; e difatti sono ben presto Correggio (la Madonna della scodella, la Madonna del San Gerolamo), essa aduna un gran numero di pittori parmensi dal secolo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 'unica figlia del re, Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe del Württemberg dovettero all'esercito dell'austriaco Schwarzenberg, presero parte alla campagna di Francia, e intervennero anche durante i Cento ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] de Maeda con avanzi della moschea principale dell'Albaicín, di S. Gerolamo con la tomba del "gran capitano" Gonzalo di Cordova, un secolo XVIII, e che conduce al Generalife o casa di campagna dei sultani di Granata, decorato nel 1319 al tempo di ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] della seconda metà del 500 De morbis puerorum di Gerolamo Mercuriale da Forlì porta nell'introduzione una lunga in luogo del vecchio brefotrofio, centri d'allevamento sorvegliati, in campagna, per i casi di mancanza o malattia o indegnità della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] della nipote Caterina Sforza Riario, dopo l'assassinio di Gerolamo Riario signore di Forlì, e riusciva a frustrare le d'intrigo più che di vera arte diplomatica. Specialmente la campagna diplomatica del 1498-99 mostrò, accanto a veri errori di ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] abate Fulrado di St-Denis e dal cognato di Pipino, Gerolamo, probabilmente incaricati di sorvegliare l’operato di Astolfo.
Ma di Astolfo violava l’impegno assunto con i Franchi. La campagna ebbe luogo nel maggio del 756, con andamento simile alla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] ottobre che si concluse con l'elezione di Gerolamo Tuttavilla a comandante dell'esercito dei baroni.
trovarono conferma nella rinunzia del B. a portare a fondo la campagna contro il capobanda popolare, che in effetti - contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] iniziò ad affiancare soggetti di vita quotidiana, cari anche alla pittura del fratello. Dal 1854 al 1855 partecipò alla campagna di Crimea, eseguendo disegni e studi per dipinti quali La battaglia della Cernaia, commissionato da Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] veneziana, e il Lowry suggerisce di trovarla in una campagna scatenata proprio in quei giorni contro i falsificatori di -168; Donatella Nebbiai-Dalla Guarda, Les livres et les amis de Gerolamo Molin (1450-1458), "La Bibliofilia", 93, 1991, pp. 153 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1, figg. 1095 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge da Eutropio, viii, 2, e dal Chronicon di San Gerolamo, ediz. Helm, vii, 1, con le stesse parole; ...
Leggi Tutto