CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] tra il generale imperiale e il ministro del duca di Milano, Gerolamo Morone, dopo Pavia: e al C. il Pescara affidò il in aiuto del duca di Guisa. Il C. partecipò così alla campagna contro gli ugonotti del Coligny e del Condé, terminata con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] oppure alla stessa Costantinopoli.
Secondo le parole di Gerolamo, la "Nuova Roma" viene sfarzosamente edificata da loco dalla madre Elena, si impegna in una campagna particolarmente imponente per recuperare le "testimonianze" della vicenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] grazie alla collaborazione di geniali quadraturisti, Gerolamo Mengozzi Colonna in primis. Così facendo famiglia del pittore aveva fissato nel 1757 la propria dimora di campagna. Come una creatura celeste Pulcinella è ripreso di sottoinsù, ma rimane ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] morto senza eredi. Sulla base delle disposizioni scritte dal padre Gerolamo, il patrimonio – ma non il titolo – era passato «Qualche bel quadro avevo nelle mie case di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo genere, fu la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per Simone Weill Schott e l'acquerello Un bagno in campagna.
La crisi profonda seguita alla morte nel 1874 dell .), Milano 1982, pp. 93, 103; Id., Una raccolta di disegni di Gerolamo Induno. Episodi di vita risorgimentale, Milano 1984, n. 5; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] di Adrianopoli
Dopo la morte di Giuliano nel corso della campagna contro la Persia (363) e l’effimero regno di lo stupore di fronte alla caduta della città riecheggia nelle parole di Gerolamo (“In una sola città è caduto tutto il mondo”) e di ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] dove fu allievo di Giovan Battista Novaro, di Gerolamo Tubino e di Raffaele Granara; contemporaneamente iniziò a Stella, 1893, pp. 319 s.).
Fra i primi dipinti ispirati dalla campagna di Rivara vi fu Strada fra le boscaglie (1868, Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] difesa della Ghiaradadda e guidava scaramucce contro gli imperiali nella campagna tra Lodi e Pavia.
Si sposò nel 1528 con gran cancelliere Francesco Taverna, al tesoriere Domenico Sauli, a Gerolamo Moroni e a Stampa – nell’elenco di coloro che ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nel 1534 partì per il Nuovo Mondo con la spedizione di Gerolamo Ortal diretta in Venezuela.
Per le sue capacità di capitano marittimo e gli indigeni se ne andarono assai tristi». Durante la campagna, che lo aveva portato almeno 800 km più a nord ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] manifesto crociano degli intellettuali antifascisti pubblicato su Il Mondo il 30apr. 1925, e condusse sul Lavoro una vivace campagna antifascista, tale che, superata la crisi, nel novembre 1926 gli squadristi distrussero la tipografia del giornale ...
Leggi Tutto