ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] un osso ben spolpato», secondo l’efficace metafora di Gerolamo Biscaro (1931, p. 65). Morto Guecellone nel persecuzioni e distruzioni di case e torri in città, come nel caso dei Bonaparte e degli Enghenolfi (I documenti..., a cura di D. Canzian, 1995, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] intellettuali e politici quali Foscolo, Giovanni Fantoni, Gerolamo Bocalosi, Cesare Paribelli, con i quali tuttavia impiego ai generali André Masséna e Guillaume Brune e al Bonaparte stesso (cfr. i suoi Passatempi melanconici, Milano a. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] -sociale, sia pure di segno molto moderato. Gerolamo Lazara aderì anche alla seconda loggia massonica, scoperta L., insieme con Polcastro, partì per Milano, per chiedere al Bonaparte la restituzione di una parte dei tesori depredati, in cambio dell' ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] piccolo foro Bonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo Luciolli con dedica al G., che ispirò, promosse e curò ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] parte alla decorazione del Libro d’ore per il nobile Bonaparte Ghislieri (Londra, British Library, Yates Thompson, 29), alcune delle miniature a piena pagina come l’Annunciazione e S. Gerolamo penitente (rispettivamente, a cc. 74v e 127v: Evans, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo, cui in seguito, a Genova, sarebbe stato lui accettati come limitatrici della sua volontà; al Bonaparte, cui interessava soprattutto sapere se la Repubblica ligure ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] Primi scritti religiosi, usciti a Firenze, in cui sono raccolte le «conferenze religiose che ai principi Napoleone-Gerolamo e Matilde Bonaparte tenne il sommo pedagogista toscano», le quali, se pur «non hanno il carattere esoterico che per volontà ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare gli interessi del Piemonte, ma l , 1826, vol. 2, pp. 192-203; C. Montù, Cav. Carlo Gerolamo Antonio Galleani N. di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. 2, ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] si conosce soltanto un altro lavoro: la tela col S. Gerolamo dell’omonimo altare della cappella Sistina in S. Maria Maggiore di S. Maria Maggiore, Roma 1911, p. 116; D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1937, p. 21; J.B. Hartmann, Il Trionfo di ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] , e, novembre 1784, il quarto figlio maschio, Gerolamo, e Letizia assunse il comando della casa esercitando le Giuseppina, che avrebbe dovuto attenuare la rivalità tra le famiglie Bonaparte e Beauharnais, nel 1804 cercò, senza riuscirvi, di evitare ...
Leggi Tutto