FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] del '45 il F. fu assunto come medico curante e maestro di casa del principe Gerolamo Napoleone Bonaparte - figlio dell'ex re di Vestfalia GerolamoBonaparte e perciò fratello del principe Napoleone, futuro sposo di Clotilde di Savoia, e cugino del ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] , si propugnava l'istituzione di un Regno dell'Italia centrale, da assegnare, secondo il desiderio di Napoleone III, a GerolamoBonaparte. Il L. rispose con l'ironico e brioso Il sig. Albèri ha ragione!( Dialogo apologetico (scritto a Collodi e ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] un Leopoldo II nelle vesti di gran maestro dell'Ordine di S. Stefano, e al Museo di Ajaccio Matilde e GerolamoBonaparte.All'apice della fama gli fu richiesto per la Galleria degli Uffizi un Autoritratto.Ne esiste un altro, giovanile (Firenze, propr ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di territorî secolarizzati e di piccoli principati "mediatizzati". Però l'unica figlia del re, Caterina, dovette andar sposa a GerolamoBonaparte, re di Vestfalia, e le truppe del Württemberg dovettero battersi nel 1806 e 1807 contro la Prussia, nel ...
Leggi Tutto
MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der
Leonello Vincenti
Poeta e traduttore tedesco, nato a Hanau il 23 giugno 1786, morto a Escheberg il 20 settembre 1824. Al liceo di Kassel e all'università di Marburgo, [...] dove studiò giurisprudenza, ebbe compagni i fratelli Grimm. Entrato al servizio governativo, fu, sotto il regno di GerolamoBonaparte, segretario d'ambasciata a Monaco e a Vienna, a Monaco J. Grimm lo animò allo studio della letteratura spagnola. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] l'attività giornalistica su La Nazione, si adoperò per scongiurare la creazione di un regno dell'Italia centrale sotto GerolamoBonaparte e per giungere alla reggenza del principe Eugenio di Savoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] , da cui si ritirò dopo il dissidio scoppiato fra mazziniani-unitari e cattanei-federalisti.
Nel 1853, per intercessione di GerolamoBonaparte, da lui conosciuto nel '48 e con cui continuerà a mantenersi in rapporto, poté rientrare in Francia, sua ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] figlia Elisa Napoleone nella collezione David-Weill (Parigi, Louvre). Nel 1512 dipinse anche, durante un suo passaggio da Firenze, GerolamoBonaparte re di Westfalia, che venne poi esposto al Salon.
Il 1º apr. 1812 sposò la francese Elisabeth Harmand ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] figli Luigi Napoleone e Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Tre anni dopo passò alle dipendenze di GerolamoBonaparte, ex re di Vestfalia; infine Ortensia di Beauharnais, moglie di Luigi, gli affidò l'amministrazione delle sue proprietà ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] anni seguenti, grazie alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con GerolamoBonaparte e con Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte ...
Leggi Tutto