(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] . Verso SO si trova il tempio più antico di M. (7° sec. a.C.). La città ha lasciato testimonianze epigrafiche in geroglifici e in un proprio alfabeto particolare. Degno di menzione è il tesoro della Candace, risalente al 1° sec. a.C. e rinvenuto ...
Leggi Tutto
SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt)
Giuseppe Furlani
Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. [...] frangia e che arriva fino alle caviglie. Nella sinistra egli tiene un cosiddetto lituo, abbassato. Un'iscrizione in segni geroglifici hittiti corre nei lati brevi della stele. Non conosciamo ancora il nome hittita della città, la quale comunque non ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] di ceramica a partire dal 2° millennio a.C., indubbiamente mutuarono le basi del calendario e della scrittura geroglifica.
Periodizzazione
Gli studiosi hanno applicato alla storia della civiltà maya la generale suddivisione in 3 periodi adottata per ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] v'è uno strato di niello che ricopre tutta l'anima di rame; vi sono disegnate delle figure umane, un grifo e dei geroglifici d'oro; essa, come il pugnale, porta il cartello reale di Amosis I. Nel pugnale (fig.1) sono quasi combinati i due metodi ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] del "Re Serpente" al Louvre è alta m 2,50); in basso una parte è anepigrafe, mentre i due terzi superiori portano geroglifici monumentali. Il sommo della stele è più o meno arcuato. L'uso di tali monumenti è dubbio; in alcuni casi sembra che fossero ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ciclo cf. Enrico Lacchin, Di Francesco Pianta junior bizzarro e capriccioso scultore in legno del barocco veneziano e dei suoi "geroglifici" nella scuola di San Rocco, Venezia 1930.
178. Come stabilito da M. Praz, Le bizzarre sculture, p. 7. Cf. E ...
Leggi Tutto
ROSETTA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città del Basso Egitto, posta sulla riva sinistra del ramo occidentale del Nilo (ramo canopico o di Rosetta, in arabo al-Far‛ al-gharbī) a 13 km. dalla foce, dalla [...] fronte la traduzione in egiziano popolare (demotico) e in greco, fornì a J.-F. Champollion la prima base per il deciframento dei geroglifici. La città araba fu fondata dai Califfi nel sec. IX e deve il suo nome attuale (Rashīd) al fondatore Hārūn ar ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nel famoso disco d'argilla da Festo (fig. 5): i segni qui sono impressi con punzoni diversi, ciascuno corrispondente a un segno geroglifico, su una linea a spirale partente dal centro, e su entrambe le facce; i tipi somatici e i costumi, i simboli e ...
Leggi Tutto
Rosetta
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Kourou (Guiana Francese) il 2 marzo 2004, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e [...] è fissata per dicembre 2015. Il nome della missione deriva dalla stele di Rosetta, che ha fornito la chiave per decifrare geroglifici egiziani. La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (scoperta nel 1969) ha un nucleo di circa 4 km e compie un’orbita ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Il tratto saliente dei r. cui si è accennato è l'intima coerenza fra scrittura e illustrazione. La scrittura è infatti quella geroglifica lineare, ed è quindi già da sé pittogramma, ossia figura. Le file verticali dei segni si succedono da sinistra a ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...