RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e architettonici dando alle figure sacre rimaste rigide e accigliate, un fondo vivacemente mosso e arruffato, che ricorda i geroglifici calligrafici dei codici inglesi. Un esempio tipico di questo, che è considerato il terzo stile inglese, è il ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] devono aver conosciuto le rose piuttosto tardi, perché le più antiche documentazioni risalgono al papiro medico di Berlino e ai geroglifici dei tempi di Rameśśêśe II. Presso i Greci le rose da giardino vennero introdotte dall'Asia Minore in Tracia e ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] schiavo"), si trovano tracce cospicue di antichi lavori minerarî, nonché un santuario della dea egiziana Hathor, con numerose iscrizioni geroglifiche attestanti il culto della dea a partire dalla XII dinastia (circa 2500 a. C.) e per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in stile egiziano, e reca incise iscrizioni cuneiformi (in antico persiano, in elamico e in babilonese) e in geroglifici egiziani. Un complesso palaziale scoperto sulla riva destra dello Shawr, attribuito all'epoca di Artaserse II, si configura come ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] incompiuto, collocato in un complesso sepolcrale a E di Sidone; entrambi sono ora nel museo di Istanbul. I testi geroglifici del s. compiuto danno il nome del proprietario originale, il generale egiziano Pen-ptah, mentre il fenicio menziona il ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] affermare che la stessa storia della scrittura, dai primi graffiti all'invenzione dell'alfabeto, passando per i geroglifici egiziani, si sia sviluppata attraverso una continua 'proposizione' di messaggi da decifrare. Nei testi antichi, compresa la ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] flagelli che hanno portato alla scomparsa improvvisa di migliaia di persone: se ne trova traccia sia nei testi geroglifici egiziani che in quelli cuneiformi della Mesopotamia; le epidemie hanno infierito anche durante la guerra di Troia, durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] specializzati sono di origine orientale, vestono all’egiziana, la liturgia prevede la recitazione di testi in lingua egiziana (geroglifici o ieratici) e in greco.
Il culto comporta diversi elementi pubblici e privati. I sacerdoti compiono ogni giorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dedica particolare spazio all’evoluzione delle lingue e, insieme, delle scritture: dai segni muti dei corpi e dai geroglifici, ai linguaggi simbolici e alle imprese araldiche dell’età eroica, fino ai «parlari» volgari e alle scritture alfabetiche ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] modo Lindsay arriva a definire il cinema come una sorta di scrittura iconica (writing-picture) come quella dei geroglifici e degli ideogrammi, anticipando così una tematica che diventerà centrale nella riflessione teorica di S.M. Ejzenštejn. Anche ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...