• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Archeologia [67]
Arti visive [56]
Biografie [47]
Letteratura [22]
Storia [19]
Lingua [17]
Geografia [10]
Africa [8]
Religioni [9]
Medicina [8]

CORNER, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovan Battista Renzo Derosas Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] l'obbligo per i discendenti, pena la perdita dell'eredità, di conservare sempre "tutte esse armi, insegne e geroglifici come stano e giaciono di presente, mentre sono quelle che fano chiaro conoscere il privileggio del cavalierato di Cypro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENESCARDI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENESCARDI, Giustino Laura Mocci – Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Urbani, mentre al M. fu affidata la decorazione del soffitto e del sipario. I dipinti, che rappresentavano «vari geroglifici adattati alla qualità del luogo», risultano essere stati terminati entro il 5 nov. 1763, giorno della riapertura al pubblico ... Leggi Tutto

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] 28 luglio 1524 che chiedeva al Giberti di impedire il ritomo a Bologna dell'Amaseo), come lui interessato allo studio dei geroglifici e che lo loda come traduttore di Orapollo già nel 1496 in una miscellanea che contiene note di Poliziano, Calderini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZANI, Menghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANI, Menghino Saverio Bellomo – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] (1913), pp. 81-93; T. Casini, Scritti danteschi, Città di Castello 1914, pp. 154, 171-174; V. Zabughin, Quattro «geroglifici» danteschi, in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. 19-21 (1921), pp. 540, 557; Id., L’oltretomba classico e ... Leggi Tutto

VALLE DELLE REGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089) I. Franco P. Mora La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] le linee con un cordino impregnato di terra rossa ed eseguiva a pennello, sempre in rosso, il primo abbozzo dei geroglifici e delle raffigurazioni, che in seguito il maestro disegnatore correggeva e definiva in nero a pennello. A questo punto ... Leggi Tutto

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] in questi rilievi. Nella processione, accanto alle figure divine è inciso il loro nome hurrita scritto in caratteri geroglifici luvi, mentre in quello che doveva essere il tempio funerario di Tutkhaliya, accanto all’antica figura anatolica del ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla preistoria alle [...] spedizione è stata quella della stele di Rosetta, risalente al 195 a.C., che riporta un testo redatto in caratteri geroglifici, in demotico (la lingua egiziana corrente), e in greco antico. Dopo secoli di inutili e spesso fantasiosi tentativi di ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] pietre di anello: con motivi figurati complessi e caratteri cuneiformi sui cilindri babilonesi, simboli e geroglifici sugli "scarabei" egiziani, composizioni miniaturistiche, suggerite dalle credenze religiose, come dalla pura fantasia degli artisti ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] più che due colonne oggi incastrate nella muratura d'una casa. L'obelisco romano di porfido turchino dell'Esterel, senza geroglifici, che ora si leva nel mezzo della Piazza della Repubblica, è un'antica meta di circo, trovata affondata nella sabbia ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] , non ha riscontro nelle antiche letterature; ma la maggior parte dei singoli popoli si ritrova sui monumenti cuneiformi o geroglifici. Vi è inserita una breve notizia sull'eroe babilonese Nemrod e sull'origine delle città della valle del Tigri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
geroglifico
geroglifico geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali