Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e la costa occidentale dell'Asia Minore, l'Egitto, le Cicladi e la Grecia. Le iscrizioni minoiche di C., in caratteri geroglifici dapprima, poi nella scrittura "lineare A", non sono per ora state decifrate. È probabilmente dovuto al caso se i più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] , tuttavia, questo percorso passa per fasi e per “mondi” distinti. Nella Scienza nuova del 1744, infatti, Vico afferma: “Tutti i geroglifici che si vedono in terra dinotano il mondo delle nazioni [come si vede il tragitto delineato da Vico inizia dal ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] di scavo a Priniàs. Nel luglio 1908, durante gli scavi del palazzo di Festòs, rinvenne il famoso disco fittile con geroglifici impressi su entrambe le facce.
Nel 1909, allorché fu fondata la Scuola archeologica italiana ad Atene (SAIA), fortemente ...
Leggi Tutto
TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] , chiusi da mattoni crudi. I defunti erano in alcuni casi inumati in sarcofagi di terracotta che presentavano iscrizioni in geroglifici o pitture. Interessante il materiale raccolto, p.es. un vaso miceneo, oggetti da toletta, scarabei (con i nomi di ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Henry
Mario Praz
Poeta inglese, nato a Newton St Bridget (Brecknockshire, nel Galles Meridionale, onde il nome di Silurist dato al V. dai contemporanei, dagli antichi abitanti di quella regione, [...] i dettami di quello spirito che il resto del creato seguiva per istinto. Per il V. la natura era un sistema di geroglifici divini che all'attento e devoto osservatore rivelavano la volontà e la potenza di Dio. Le opere alchimistiche di Thomas V. ci ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] differenza di quanto avveniva in Egitto ‒ dove la scrittura, precedente quella fenicia, utilizzava il sistema alquanto scomodo dei geroglifici ‒ i Fenici furono i primi ad adottare un sistema di scrittura alfabetico, composto da un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] consuetudini che si estende dal Vecchio al Nuovo Mondo sono impressi i segni di una 'religione santa' primigenia: i geroglifici, i simboli e gli emblemi, figure arcane che hanno il compito di dispensare un insegnamento nel segreto delle iniziazioni ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Duca Carlo di Mantova due gran quadri, rappresentando in uno la genealogia di quella Serenissima Casa, e nell'altro eruditi geroglifici per la medesima"; per il nobile veronese Michelangelo Ridolfi l'Incendio di Roma ordinato da Nerone e Giacobbe va ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] che risalgono al tardo periodo predinastico ed al protodinastico. Il nome stesso della città è scritto con un unico segno geroglifico, di forma oblunga e ad angoli smussati, che mostra certo la pianta di un edificio preistorico tipico del luogo, e ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] con un trattato di pace tra gli Ittiti e l’Egitto, trattato che ci è giunto sia nella versione in caratteri geroglifici sia in quella cuneiforme ittita. Per confermare la concordia ritrovata tra i due paesi, due principesse ittite giunsero in Egitto ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...