Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] del sito fu poi ripresa nel 1970 da ricercatori francesi ed egiziani. Di grande rilievo fu la scoperta della Tomba della regina pennello, sempre in rosso, il primo abbozzo dei geroglifici e delle raffigurazioni, che in seguito il maestro disegnatore ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] retriva della Chiesa sulla scienza e sulla decifrazione dei geroglifici (cfr. lettere a G. Viessieux, estate 1825, pp. 733-752; La piramide e la torre: due secoli di archeologia egiziana, a cura di E. Bresciani, Pisa 2000; M. Betrò, Lungo il ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] varianti tre volte in lingua fenicia e due volte in geroglifici hittiti. Queste ripetizioni hanno consentito la restituzione del testo il confine orientale.
I Danuna sono menzionati su monumenti egiziani, assiri, ecc. e sono stati da alcuni connessi ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] lo Champollion alla scoperta, in seguito allo studio profondo di diversi monumenti egiziani che aveva potuto in parte interpretare, con il confronto fornitogli dai testi geroglifico e demotico, decifrati per mezzo del testo greco, contenuti nella ben ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] degli sviluppi filologici dell'egittologia lo indusse molto presto a pubblicare una Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici (Milano 1910), che denota sicura conoscenza della morfologia, della sintassi e dell'esegesi testuale ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] lo rivelò all'attenzione dei dotti fu il catalogo delle monete egiziane imperiali della Collezione Borgia; compiuto nel 1785 dopo due anni (per lo Z., che non sa interpretare i geroglifici, gli obelischi restano monumenti muti) è implicita la crisi ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] molto tempo furono, questi o. romani, i più importanti testimoni che della civiltà egiziana avessero i dotti, e che al loro studio si deve, indirettamente, la lettura dei geroglifici.
Bibl.: R. Engelbach, The Problem of the Obelisks, Londra 1923; G ...
Leggi Tutto
KERMA
F. Tiradritti
Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] ambiente unico. L'intero abitato era racchiuso all'interno di un muro di cinta pressoché circolare.
Oggetti egiziani, talvolta con iscrizioni in geroglifico, cominciano a divenire più frequenti nella fase iniziale del Kerma Medio. Degna di nota è la ...
Leggi Tutto
el-ΚURRU
F. Tiradritti
Sito archeologico nel Sudan; è stato ipotizzato che el-K. sia da identificare con kry, toponimo citato nei testi geroglifici del Nuovo Regno come limite meridionale del dominio [...] . Controversa è la datazione delle sepolture più antiche. La teoria attualmente più accreditata è basata sulla presenza di oggetti egiziani ascrivibili alla fine del Nuovo Regno (XII-XI sec. a.C.) all'interno delle camere sepolcrali.
Le prime tombe ...
Leggi Tutto
PUNT
A. M. Roveri
Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] belletto nero, e per questo era spesso meta di spedizioni commerciali egiziane.
Nell'archeologia la regione è nota soprattutto per i rilievi sono nettamente separate tra di loro da colonne di geroglifici che le spiegano e commentano, le figure si ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
accometare
v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in un'orbita iniziale a una distanza di 100...