Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] un secondo bastione circondò la spianata, formato da una serie continua di casematte; infine, in un periodo posteriore (età di GeroboamoII?) fu costruito un altro edificio al di fuori della imponente cinta muraria di Acab.
Al periodo post-esilico (V ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Anche dopo la divisione del regno israelitico nell'Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase immutata sino , che comprende il famoso sigillo di Shemac, servo di Geroboamo, rinvenuto a Megiddo, e il sigillo di Ya'azanyah ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] ebbe un periodo di decadenza. Il primo re di Israele, Geroboamo, fortificò S., poi si spostò in posizione strategicamente più sicura databile verso il 1800 a. C circa (MB II A). Successivamente (MB II B, 1750-1650), la città presenta già un aspetto ...
Leggi Tutto