• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

psammofilia

Enciclopedia on line

In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili. Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] stoloni sotterranei, foglie succulente o rigide o tomentose; sopportano inoltre il seppellimento nella sabbia, prolungando i germogli finché arrivano alla superficie. L’insieme degli organismi psammofili che vivono entro il substrato sabbioso bagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – CROSTACEI – NEMATODI – PROTOZOI – STOLONI

ERETIZONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] il valore di sottofamiglie. Rampicatori abili ma lenti, conducono vita arboricola e notturna, cibandosi di frutta, foglie, germogli, radici e scorza. L'Eretizone ha coda corta, grossa, non prensile, piede posteriore poco slargato medialmente, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ERETIZONTIDI – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PARAGUAY

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] (Shan qi gen miao pian): Quando si coltiva un campo, la prima cosa da fare è prendersi cura delle radici e dei germogli, in modo da consentire alle piante di partire nel modo migliore, perché è molto raro che un campo iniziato male finisca bene ... Leggi Tutto

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] di arbusti e piccoli alberi con foglie intere, punteggiate, senza stipole e alternate, spesso raggruppate all’apice dei germogli. Le Illiciacee hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] cerosi o per presenza di peli più o meno abbondanti; fusti spesso radicanti e decombenti con numerosi germogli; sviluppo di stoloni (Antennaria dioica, Hieracium pilosella); rizomi lunghi parecchi metri (Psamma arenaria, Carex arenaria, Elymus ... Leggi Tutto

ACTINOMORFO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice actinomorfo, od anche raggiato e poli o plurisimmetrico, ogni membro o complesso di membri (germoglio) o l'intero corpo, quando può esser diviso da più di due piani longitudinali in due parti simmetriche, [...] e le radici e, per eccezione, le foglie di certe piante (Allium, Mesembrianthemum, Kleinia), i membri sferoidali (fusti di piante grasse: Mamillaria, Echinocactus), nonché i germogli con foglie in verticilli alterni e quindi anche i fiori regolari. ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – FUSTI

CELOSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] , a forma di cresta di gallo. Le forme nane si prestano alla decorazione delle aiuole. Gl'indigeni dell'India (Madras) e del Congo Belga (Stanleyville) mangiano le foglie e i giovani germogli di C. argentea L., C. laxa Schum e C. trigyna L. ... Leggi Tutto
TAGS: AMARANTACEE – CONGO BELGA – ERBACEE – AFRICA – FOGLIE

RAPERONZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps) Augusto Béguinot Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] pori situati nella metà Superiore. Comune nei luoghi erbosi, boschi, muri delle regioni temperate e molto diffusa in Italia. Se ne mangiano in insalata i giovani germogli primaverili e nell'inverno le radici ingrossate; viene coltivata negli orti. ... Leggi Tutto

FILLOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Segmento del tallo di certe Alghe marine che, diventando laminare, assume l'aspetto di foglia. Ne offrono notevoli esempî la Caulerpa prolifera tra le Alghe sifonali, le Laminaria, Macrocystis e Sargassum [...] altri segmenti frastagliati a guisa di radici (rizoidi). Negli altri esempî citati i filloidi, varî per numero, forma e dimensioni, ricordano anche essi in modo sorprendente, nella configurazione esteriore, le foglie dei germogli delle Cormofite. ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCYSTIS – CORMOFITE – FEOFICEE – FOGLIE – TALLO

carciofo

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo [...] meridionale e in America, richiede terreni profondi e soffici, non umidi, e clima mite; si moltiplica piantando in autunno i germogli basali, che vengono staccati dalla pianta vecchia, lasciando a ciascuno un pezzo del rizoma e 4-5 foglie. In certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CYNARA SCOLYMUS – PIANTA PERENNE – FARMACOLOGIA – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carciofo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali