• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

rododendro

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rhododendron, famiglia Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie coriacee e fiori vistosi riuniti in corimbi. Comprende circa 700 specie dei monti dell’emisfero [...] anche in Italia. Dalle foglie di Rhododendron ferrugineum viene estratto l’acido rodotannico, tannino, di formula C14H6O7; dai germogli l’olio essenziale di r., olio verdognolo di odore balsamico che si estrae con solventi. Anche dalle foglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RHODODENDRON FERRUGINEUM – OLIO ESSENZIALE – IDROCARBURI – ERICACEE – TANNINO

CONVALLARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] germogli aerei fatti di due foglie terminali lanceolate picciolate; i fiori si sviluppano in grappoli laterali e sono bianchi, campanulati, reflessi, assai odorosi; il frutto è una bacca globulosa, rossa a maturità. Questa pianta vive nei boschi d' ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – GLUCOSIDI – GIAPPONE – MUGHETTO

TRIPANEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate [...] femmine rigido e sporgente. Le larve, sempre fitofaghe, vivono dentro ai capolini fiorali delle Composite oppure in steli e germogli (es., Mosca degli asparagi [v]., Capparimyia, ecc.), ovvero provocano la formazione di galle nei fiori, negli steli e ... Leggi Tutto

Hamsun, Knut

Enciclopedia on line

Hamsun, Knut Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] tra natura e civiltà, emergono una primitivistica fede nella terra e nel sangue, come in Markens grøde ("Germogli della terra", 1917), ritenuto il suo capolavoro, e uno sguardo mestamente satirico sull'intellettualismo e la società industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATURISMO – NORVEGIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamsun, Knut (2)
Mostra Tutti

contrattile, radice

Enciclopedia on line

Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più [...] regolare la profondità nel terreno dell’organo al quale sono attaccate, giacché nel maggior numero di piante provviste di germogli sotterranei questi, con le loro gemme, apicali o laterali, si trovano sempre a un livello determinato, vario a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FITORMONI – RIZOMI – TUBERI – BULBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrattile, radice (3)
Mostra Tutti

INNESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTO Fabrizio Cortesi . Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] e si taglia il soggetto a 10-15 cm. sopra l'innesto per lasciare un mozzicone che servirà da tutore al giovane germoglio: nell'inverno successivo si toglierà il mozzicone. Per l'innesto a gemma dormiente si lascia la legatura tutto l'inverno e prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNESTO (1)
Mostra Tutti

LIMETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMETTA (fr. limettier ordinaire; ted. süsse Zitrone, Limette; ingl. sweet lime of India) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica quella specie di agrume (v. agrumi) che i botanici chiamano col nome [...] varietà del C. medica L. (varietà limetta [Risso] Engl.). È un arbusto di mediocre altezza con rami diffusi, giovani germogli verdi muniti di rare e brevi spine; le foglie sono lungamente obovate acute, leggermente dentate con picciolo appena alato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMETTA (1)
Mostra Tutti

TORTRICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTRICIDI (lat. scient. Tortricidae) Athos GOIDANICH Grande famiglia di Insetti (Lepidotteri) di piccole dimensioni, ad ali larghe e tenute, nel riposo, inclinate a tetto sull'addome. Gli adulti hanno [...] steli e rami. Sono noti i danni prodotti in Italia dalla Cydia (Laspeyresia) molesta Busck alle pesche, alle pere e ai germogli dei peschi, quelli arrecati alle mele, alle pere e alle noci dalla C. (L.) pomonella L., alle castagne dalla C. splendana ... Leggi Tutto

Gelechidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, con oltre 400 generi e circa 4000 specie, di piccole dimensioni. Le larve si nutrono dall’interno di varie parti delle piante. La larva della tignola del grano (Sitotroga [...] operculella, nordamericana, importata in Europa, attacca tuberi, frutti e foglie delle Solanacee; Platyedra gossypiella è uno dei più gravi flagelli del cotone; Anarsia lineatella attacca germogli e frutti di pesco, pruno, mandorlo, albicocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOLANACEE – ALBICOCCO – MANDORLO – INSETTI – CEREALI

ramo

Enciclopedia on line

Botanica L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] , di 2 o più anni; questi infine portano i ramoscelli, che sono i r. dell’annata (detti anche vermene, getti, ramicelli, germogli ecc., e, nella vite, tralci o capi). Nelle cormofite i r. del fusto si sviluppano dalle gemme, che sono abbozzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE – CURVA PIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali