• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

GELECHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] e quelle posteriori trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi di piante varie, o scavando nelle foglie delle gallerie tra un'epidermide e l'altra, o ... Leggi Tutto

SPHAEROTHECA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] bianco della rosa e del pesco) produee macchie polverulente o feltrose biancastre su foglie, che vengono accartocciate, e su germogli, boccioli che risultano deformati; le pesche maturano male o si spaccano e hanno sapore amaro. Sph. mors-uvae (Schw ... Leggi Tutto

IBERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERNACOLO (dal lat. hibernaculum "quartiere d'inverno": fr. bourgeon-bulbille; sp. invernáculo, invernadero; ted. Winterknospe; ingl. winter-bud) Carlo Avetta Gl'ibernacoli sono corpicciuoli per la [...] o vegetativa di certe piante acquatiche galleggianti che in forma di gemme (Lemna, Hydrocaris) o di corte estremità di germogli (Utricularia, Aldrovandia) si staccano in autunno e, essendo pieni d'amido, scendono per il proprio peso in fondo all ... Leggi Tutto
TAGS: AMIDO – INGL – FR

capriolo

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa [...] , grigio-bruna in inverno. Ama i boschi con ricca sottovegetazione, dove si nutre ai margini delle radure brucando foglie e germogli. Vive con 3 specie nell’Europa centrale e meridionale, estendendosi in Asia a Nord dell’Himalaya. La specie più nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPREOLUS CAPREOLUS – EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capriolo (1)
Mostra Tutti

IDRASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] di cui costituisce una sottofamiglia distinta, intermedia fra quella e le Ranunculacee. Dal rizoma ogni anno si sviluppano parecchi germogli, ciascuno con 2-3 foglie alterne palminervie e palmatolobate con 5-7 lobi dentati. I fiori sono solitarî e ... Leggi Tutto

CONIUGATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] gametangi. Dopo un periodo di riposo lo zigoto germinando forma 4 nuclei aploidi, che producono 1,2 o 4 germogli. A volte si sviluppano cellule perduranti a grossa parete (acineti) o aplanospore d'origine vegetativa dovuta a ringiovanimento del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – ALGHE VERDI – GAMETANGI – SPIROGYRA – APLOIDI

ARANCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] Ha generalmente germogli verde chiaro, foglie con picciuolo alato, petali interamente bianchi anche all'esterno, frutto più o meno globoso e senza capezzolo terminale, con buccia di colore aranciato, più o meno facilmente separabile dagli spicchi, ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – DISTILLAZIONE – PETIT-GRAIN – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANCIO (2)
Mostra Tutti

DIPLODINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Imperfetti Sferioidacei (Westendorp, 1857). Differisce dal gen. Diplodia, per i conidî ialodidimi anziché feodidimi. Ben nota la Diplodina castaneae Prill. et Delacr. che produce una dannosa [...] forma di cancro (in Francia denominato javart) e la D. parasitica (Hart.) Prill., la quale produce, in varie regioni, un seccume dei germogli dell'abete (fr. maladies des jeunes pousses). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNGHI

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta la regione olartica e neotropica e nel Borneo. In Italia è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

petaurista

Enciclopedia on line

Genere di Roditori Sciuridi con 8 specie, diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale e orientale, al di sopra dei 900 m di altitudine, note con il nome di tatua. Tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno [...] abitudini notturne; ampio patagio teso tra gli arti anteriori, i posteriori e la coda (fig.). Si nutrono di frutta, germogli e insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – PATAGIO – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petaurista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali