• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

Hviezdoslav

Enciclopedia on line

Hviezdoslav Pseudonimo del poeta slovacco Pavel Országh (Horní Kubín 1849 - Dolní Kubín 1921). Temperamento romantico, animato da una fede messianica nei destini della Slovacchia, cantò la gente semplice e, idealizzandola, [...] la vita agreste della sua patria (liriche: Letorosty "Germogli", 1885-87; canti epici: Hájnikova žena "La moglie della guardia forestale", 1866). Un posto a parte occupano i Krvavé sonety ("Sonetti sanguigni", 1919) di intonazione patriottica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hviezdoslav (1)
Mostra Tutti

Indridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Strepsirrini Lemuriformi delle foreste del Madagascar. Hanno muso glabro e nero, arti lunghi, alluce opponibile e sviluppato con le restanti dita del piede parzialmente unite da una [...] membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti. Sono divisi in tre sottofamiglie, con numerose specie tra le quali i sifaka e l’indri (Indri indri), uno dei lemuri più grandi (60-70 cm), gregario, diurno con coda breve. Vive nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – INDRI INDRI – MADAGASCAR – ALLUCE – LEMURI

ECBLASTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato alle proliferazioni dovute allo sviluppo di gemme avventizie all'ascella dei fiori o delle foglie di copertura delle infiorescenze. Da tali gemme possono svilupparsi nuovi fiori (ecblastesi fioripare) [...] o germogli di foglie (ecblastesi frondipare), oppure ancora nuove inflorescenze (ecblastesi racemipare). Queste proliferazioni sono specialmente frequenti nella famiglia delle Composte: così non di rado si osservano alla periferia dei capolini di ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FOGLIE – GEMME

COLOBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] essenzialmente di foglie, germogli, frutta e occasionalmente d'insetti. Sono generalmente di carattere tranquillo e riservato. Si adattano malamente alla prigionia. Il neonato è colorato differentemente dai genitori. Vi apparterigono i generi: Piteco ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA – CATARRINE – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOBO (1)
Mostra Tutti

rampollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rampollo Lucia Onder È il " pollone ", il tallo del ramo, il germoglio che nasce sul fusto. Il termine compare in contesto figurato in Cv IV XXI 13 è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo [...] che germogli di questo seme [la grazia infusa dallo Spirito Santo], per essere fruttifero, si è l'appetito de l'animo, lo quale in greco è chiamato ‛ hormen ', e XXII 4. In Pd IV 130 l'immagine compare come termine di similitudine: Nasce... a guisa ... Leggi Tutto

erba

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente [...] e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle basse temperature e alla siccità prolungata; la sopravvivenza alle condizioni avverse è assicurata dai semi o da organi sotterranei durevoli. E. liquida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CLOROFILLA – CELLULOSA – RUMINANTI – ERBACEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erba (1)
Mostra Tutti

ragna del melo

Enciclopedia on line

Nome comune di Yponomeuta (o Hyponomeuta) malinellus, insetto lepidottero della famiglia Iponomeutidi. È una farfallina lunga 7-9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero; le larve, gialle, [...] lunghe 16 mm circa, vivono sulle foglie del melo, nutrendosi dei teneri germogli e dei rametti; oltre la perdita o diminuzione del raccolto dell’anno, l’invasione di questo lepidottero può causare, se l’infezione si ripete, il parziale o totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTO – FOGLIE – LARVE

aspàragio

Enciclopedia on line

aspàragio Pianta appartenente alla specie Asparagus officinalis, della famiglia Asparagacee: erba perenne dell'Europa centro-meridionale, a rizoma (fusto sotterraneo) breve, squamoso, fusti alti fino [...] a 1,50 m, foglie ridotte, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta si mangiano i giovani germogli; rizoma e radici si usano in farmacia come diuretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASPARAGACEE – DIURETICI – RIZOMA – FOGLIE – EUROPA

CEFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia d'Insetti Imenotteri, del sottordine dei Sinfiti e della superfamiglia dei Tentredinoidei. Comprende specie di piccola mole, slanciate, con livree di colori scuri, con protorace grande [...] e mobilmente articolato. Le larve vivono negli steli e nei germogli di varie piante e possono causare danni. Il Cephus pygmaeus L. attacca il grano, la segale, l'orzo e altre graminacee, di cui mina gli steli. Il Janus compressus Fabr. rode allo ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – GRAMINACEE – PROTORACE – SINFITI

germogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

germogliare Bruno Basile Solo quattro presenze di questa forma verbale, sempre in contesto figurato, con probabile rimando, come per ‛ germinare ' (v.), a matrice linguistica biblica. Così in Cv IV [...] contesto. Assai notevole, e tipica del sistema concettuale dantesco, l'opposizione tra If XIII 99, ove si parla dell'anima che germoglia come gran di spelta nella selva dei suicidi, e Pd XXVIII 115 che vede la stessa metafora in un clima di gioioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali