• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

bambagella

Enciclopedia on line

Nome comune (anche cotonella) di un parassita dell’olivo, Euphyllura olivina (sinon. Psylla oleae), insetto emittero, famiglia Psillidi, presente solo nell’Europa meridionale, le cui larve danneggiano [...] i germogli. È così chiamato perché le larve sono coperte di fiocchi cerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: EMITTERO – OLIVINA – OLIVO – LARVE

POMPELMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPELMO (lat. scient. Citrus decumana Risso; fr. pamplemoussier; ingl. shaddock pumelo) Fabrizio Cortesi È un albero che può raggiungere i 7 metri di altezza, con i giovani germogli rivestiti d'un tomento [...] caduco, foglie sparse con i piccioli largamente alati e lamina ampia ovale rotondata, talora smarginata all'apice; i fiori sono grandi, odorosi e i frutti, rotondi e piriformi, sono grandissimi, tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPELMO (1)
Mostra Tutti

fitofago

Enciclopedia on line

Animale, specialmente insetto o altro artropode, che si nutre di piante. Molti f. si alimentano a spese di una porzione specifica della pianta: del legno ( xilofagi); di foglie e germogli ( fillofagi); [...] di fiori ( antofagi); di frutti ( carpofagi); di radici ( rizofagi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODE – INSETTO – FOGLIE – FRUTTI – RADICI

giallume

Enciclopedia on line

In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del baco da seta, che colpisce le larve. botanica Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione [...] di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BACO DA SETA – BOTANICA – FOGLIE – LARVE – VIRUS

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] radicale; f) la posizione orizzontale o ricurva dei tralci favorisce la fruttificazione; g) il frutto della v. è portato dai germogli che escono dai tralci di un anno situati su legno di due anni. Per le concimazioni d’impianto o fondamentali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

ANTHURIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche). Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATA – COLOMBIA

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] con foglie inferiori e dei germogli opposte o verticillate, le superiori opposte o quasi tutte alterne, palminervie e lobate, ovvero penninervie, astate o anche angustamente lineari. I fiori sono solitarî all'ascella di foglie simili alle vegetative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

AEROFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

La denominazione è riservata a quelle foglie di piante acquatiche che, sviluppandosi su germogli emersi, vengono a trovarsi nell'ambiente aereo a differenza degl'"idrofilli", o foglie sommerse e degli [...] "aeridrofilli", o foglie galleggianti, secondo la nomenclatura introdotta nel 1890 da Giovanni Arcangeli (v. queste voci e la voce foglia). Es. di aerofilli: Ranunculus aquatilis, Sagittaria sagittaefolia, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARCANGELI – TRAPA NATANS – NYMPHAEA

PODOFILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLO (lat. scient. Podophyllum peltatum L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Berberidacee che vive nei boschi ombrosi di latifoglie dalla Baia di Hudson alla Florida. Ha un rizoma [...] orizzontale, da cui partono i germogli aerei alti 20-30 cm. che terminano in due foglie peltato-partite; alla biforcazione di esse nasce un fiore bianco con molti stami; il frutto è una bacca globosa, giallastra a maturità, edule. Si può coltivare ... Leggi Tutto

ampelografia

Enciclopedia on line

Disciplina che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criteri sistematici. I caratteri diagnostici più importanti (che si raccolgono [...] in particolari schede ampelografiche) sono quelli dei germogli (colore, tomentosità, forma), delle foglie (grandezza, forma, tomentosità, dentatura, nervatura ecc.) e dei grappoli (grandezza, forma, compattezza; colore, grandezza e sapore degli acini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ROVASENDA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampelografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali