• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

TREBBIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIANO Giovanni Dalmasso . Sotto questo nome sono conosciuti e coltivati nell'Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni dei quali d'indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente [...] dal verdastro al roseo, trasparenti, dolci, sugosi. È vitigno molto robusto, di vegetazione rigogliosa; ma anche molto produttivo; germoglia e fiorisce tardi; perciò può anche prestarsi a pianure umide e località fredde; è però poco indicato per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIANO (1)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liliacee Alessandra Magistrelli Bei fiori e bulbi pieni d’aroma La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] (Allium cepa), il porro (Allium porrum) nella famiglia delle Alliacee, l’asparago (Asparagus officinalis), di cui mangiamo i germogli detti turioni, in quella delle Asparagacee, la yucca e l’agave delle zone aride americane, da cui si ricavano fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MONOCOTILEDONI – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] vivono sotterra e si nutrono di radici, ma i danni maggiori sono recati dagli adulti che rodono gemme e foglie, germogli e cortecce di piante svariate. I generi Phyllobius Schön. e Polydrosus Germ. comprendono forme piccole e frequentemente ornate di ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

ASPARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca. La [...] per la preparazione dello stiroppo delle cinque radici. Sotto il nome di asparagi si mangiano i turioni, ossia i giovani germogli che vengono raccolti in primavera. Questi allo stato spontaneo sono forniti tanto dall'A. officinalis, quanto dall'A ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – CLADODI

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] specialmente centrale e meridionale (C. lacera Ten.); parecchie localizzate nell'alta zona dell'Appennino e delle Alpi senza esserne esclusive. I germogli e le foglie tenere di alcune specie servono per insalata; la C. lacera è invece tossica. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] università di Sassari: qui organizzò un piccolo ma efficiente istituto, ove il suo aiuto M. Torquati scoprì nei germogli di Vicia faba la dopa (diossifenilalanina), aminoacido rivelatosi, nel corso di successive ricerche, di notevole importanza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fruttifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fruttifero Alessandro Niccoli Ricorre quattro volte, sempre nel Convivio. Nella sua accezione fondamentale di " atto a dar frutto ", " che produce frutti ", non è mai riferito ad albero o a pianta; [...] due esempi è usato in senso figurato, e sempre in relazione a seme: è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo che germogli di questo seme [cioè della Grazia], per essere fruttifero, si è l'appetito de l'animo (IV XXI 13); II 8 le parole, che ... Leggi Tutto

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , si deve attribuire alle particolari condizioni ambienti, per cui esse hanno l'illimitata possibilità di formare nuovi germogli. La maggior parte degli altri vegetali, ai quali manca un simile sviluppo lussureggiante, devono permettere che nascano ... Leggi Tutto

EMICELLULOSE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa perché si disciolgono facilmente negli acidi e [...] delle piante e che in maniera simile all'amido (con cui possono a vicenda sostituirsi nei semi) contribuiscono alla nutrizione dei germogli. Tra i prodotti di scissione delle emicellulose di questo gruppo si sono trovati fino a oggi d. mannosio, d ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOIDRATI – ARABINOSIO – GALATTOSIO – FRUTTOSIO

Il cavallo nelle lasagne

Il Libro dell'Anno 2013

Anna Meldolesi Il cavallo nelle lasagne La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] in etichetta solo carne bovina. Persino nelle olive ascolane. Non siamo di fronte a una crisi sanitaria, come quella dei germogli di soia contaminati, esplosa in Germania nel 2011. Piuttosto si tratta di una truffa su larga scala: in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali