• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

talea

Enciclopedia on line

talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, [...] . Le t. si dicono legnose, se provengono da rami o da radici nel periodo di riposo, erbacee, se sono date da germogli giovani o da foglie. In certe piante le t. non attecchiscono, perché non si ha emissione di radici; per facilitare la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FLORICOLTURA – FITORMONI – AILANTO – ERBACEE – BEGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talea (2)
Mostra Tutti

SANGIOVESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIOVESE Giovanni DALMASSO È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] delle viti). I principali caratteri ampelografici sono: tralci di color castagno, con internodî corti o medî. Germogli leggermente cotonosi, verde chiaro. Foglie medie trilobate o tavolta quinquelobate, con seni laterali abbastanza profondi, seno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIOVESE (1)
Mostra Tutti

CARLUDOVICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] Bolivia, e la Colombia, poiché fornisce la materia prima per la fabbricazione dei cappelli detti panama o guayaquil. I germogli fogliari quando sono ancora di color giallo pallido o appena suffusi di verde, vengono liberati dalle nervature più forti ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ACIDO CITRICO – PICCIOLATE – GUAYAQUIL – COLOMBIA

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] si collega con la radice pol, i cui derivati sono proprî per indicare quei luoghi boscosi e comunque ricchi di germogli e di vegetazione fiorenti sulle sabbie e sui detriti abbandonati dai fiumi. Il nome Policella avrebbe appunto avuto origine dalle ... Leggi Tutto

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] esaurite le riserve nutritizie. D'altra parte, le uova dei rami verdi trasmetteranno un assortimento completo di plastidî e i germogli che ne nasceranno e i loro discendenti saranno verdi puri. Le uova dei rami a cellule miste daranno origine a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] piante semiacquatiche. La seconda cintura è fatta da Ninfeacee (Nymphaea alba, Nuphar luteum e pumilum) e da altre piante con germogli natanti in parte a contatto dell'aria e quindi è la prima cintura di piante veramente acquatiche. La terza cintura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

BALDI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, il 5 giugno 1553, in Urbino; e vi morì il 10 ottobre 1617. Istruitosi a Padova in varie discipline, fu successivamente al servizio di don Ferrante Gonzaga, del cardinale C. Borromeo, del card. [...] a Livorno con prefazione di G. Canevazzi), Egloghe miste (1590), in cui innestò sul tronco della vecchia egloga classica nuovi germogli e spunti originali; Epigrammi (ordinati nel 1614) acuti e non privi di novità; Rime varie, canzoni e sonetti; Il ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FERRANTE GONZAGA – MONTEFELTRO – GUASTALLA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CHASSELAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli [...] altri Chasselas; 3) lo Chasselas rosa (detto anche rose royal), dai bellissimi grappoli di color rosa violaceo molto vivo, con germogli rossi; 4) lo Chasselas violetto, pure con acini di color rosa violetto, ma che si distingue dai precedenti, perché ... Leggi Tutto
TAGS: AMPELOGRAFIA – NORIMBERGA – MONTAUBAN – VERMOREL – PARIGI

CERCOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] . Vivono generalmente in stuoli di 20-30 o più individui, guidati da un vecchio maschio; hanno voce variata. Si nutrono di frutti, germogli, semi e anche di cavallette e altri insetti, uova, ecc. Le specie di questo genere sono 10 o 11, con 68 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOMALIA ITALIANA – CERCOPITECIDI – SOTTOSPECIE – ERITROCEBO

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] . Sono quasi tutte esclusivamente terragnole e abilissime scavatrici di covi profondi. Si nutrono di erbe, piante aromatiche, germogli, semi, bacche, frutta, radici, tuberi e bulbi, che portano alla bocca con le mani, standosene sedute. Dotate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali