• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [59]
Zoologia [29]
Sistematica e fitonimi [25]
Biologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [17]
Temi generali [17]
Industria [15]
Anatomia morfologia citologia [14]

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] la maturazione delle frutta, per impedire la cascola dei fiori, per provocare partenocarpia, per inibire lo sviluppo di germogli e permettere così, per es., la conservazione di tuberi (patate, ecc.), per favorire la formazione di radici (radicazione ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti

PODOSTEMONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] biseriate, guainanti alla base. Le radici sono plagiotrope dorsoventrali e servono all'assimilazione; spesso portano germogli avventizî. Generi principali: Podostemon; Mniopsis. Molte Podostemonacee sono assai piccole, fino a ricordare nel loro ... Leggi Tutto

birra

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] ’orzo, dal frumento, dalla segale e dall’avena, mentre gli altri cereali mal si prestano al maltaggio, in quanto i loro germogli sono molto fragili. Il prodotto viene poi essiccato con una corrente di aria calda così da ottenere il malto verde che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONE CHIMICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birra (3)
Mostra Tutti

partito-coalizione

NEOLOGISMI (2018)

partito-coalizione loc. s.le m. Partito politico composto da schieramenti attestati su posizioni diverse, ma coalizzati attorno a obiettivi programmatici comuni. • Su questo giornale soprattutto, avevamo [...] ventata nostalgica) soprattutto di quella parte «ulivista» che, dentro il centrosinistra, negli anni ’90 vide e sperò nei germogli di un cambiamento del Paese che fatica maledettamente ad attecchire. Era, quella, la stagione di un partito-coalizione ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – STAMPA SERA – ITALIA

tallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tallo Alessandro Niccoli Vale " germoglio ", " piantina appena spuntata ", e ricorre in Cv IV XXI 14 per indicare in senso metaforico l'appetito dell'animo, cioè l'intelletto e la volontà di attuare [...] doni dello Spirito Santo nella misura in cui la creatura è disposta a riceverli (§ 12); primo e.. più nobile rampollo che germogli di questo seme è, appunto, l'appetito de l'animo (§ 13). La proprietà della metafora è confermata dal fatto che nella ... Leggi Tutto

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] specie congeneri sono più rare. Comunissimo è il mal bianco, ricordato da Teofrasto, e dovuto alla Sphaerotheca pannosa, che danneggia i germogli e i giovani bottoni fiorali e che si combatte con le polverizzazioni di fiori di zolfo o di una miscela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

ZEIFERTS, Teodors

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEIFERTS, Teodors Arverds Svãbe Poeta e studioso di storia letteraria lettone, nato il 3 aprile 1865 a Džūkste in Semigallia, morto il 9 dicembre 1929 a Riga. Frequentò dal 1881 al 1884 l'istituto magistrale [...] principali delle sue poesie (Kārklu svilpe, "Il flauto di salice", 1890; Stari, "I raggi", 1897; Pumpuri, "I germogli", 1903; Saulrieti, "Tramonti", 1926) di carattere sentimentale e intellettuale. Ma Z. è soprattutto notevole come critico letterario ... Leggi Tutto

RINOPITECO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOPITECO (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "scimmia"; latino scientifico Rhinopithecus Milne Edwards, 1872; fr. Rhinopithèque; ted. Stumpfnasenaffe; ingl. retroussé-nosed langur) Oscar De Beaux Genere [...] della Cina, nel Tibet orientale e nel Tonchino, scarsamente rappresentate nei musei. Mai furono importati esemplari vivi in Europa. I Rinopiteci si nutrono molto probabilmente di foglie e germogli di bambù. Nulla di preciso è noto sui loro costumi. ... Leggi Tutto

FILLOTASSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] ottengono in tal modo figure simili a quelle che si vedono sezionando trasversalmente la gemma e ci si accorge che in germogli dritti e a simmetria raggiata le foglie isolate o alterne sono disposte secondo una linea spirale che gira attorno al fusto ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ASSOLUTISMO – GOTTINGA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLOTASSI (1)
Mostra Tutti

GEMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud) Carlo Avetta La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] il quale normalmente non può a meno di terminare in forma di gemma. Le seconde si trovano invece sui lati del germoglio, sia nel centro dell'ascella fogliare (gemme ascellari) sia a fianco o al disotto di essa (gemme extra-ascellari). Le gemme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
germogliàbile
germogliabile germogliàbile agg. [der. di germogliare]. – Che può germogliare; che è atto a germogliare.
germogliaménto
germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali