• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [236]
Sistematica e fitonimi [17]
Botanica [64]
Biologia [36]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Anatomia morfologia citologia [19]
Industria [15]
Biografie [16]
Chimica [14]
Medicina [14]
Temi generali [11]

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di primavera. La semina meccanizzata viene eseguita a righe distanti in genere 15-20 cm. Compiuta la fase della germinazione con la fuoriuscita dal terreno, inizia l’accestimento, che subisce un arresto in inverno e riprende in primavera; esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] classe naturale delle piante e ne fosse stata dimostrata da Pietro Antonio Micheli (1679-1737) la propagazione attraverso la germinazione di spore, la scoperta dei loro molteplici organi e processi di riproduzione andò avanti fino all'inizio del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] di meristemi apicali nello sporofito. La fase aploide ha origine da un corpo filamentoso, ramificato (protonema), derivante dalla germinazione di una spora. Da esso si sviluppano assi (caulidi) che portano appendici fogliacee (fillidi), oppure corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

effimero

Enciclopedia on line

Architettura Apparato e. Struttura architettonica o decorativa provvisoria, realizzata a scala urbana o entro palazzi o luoghi di culto, in occasione di particolari avvenimenti o di funzioni liturgiche [...] poi appassisce; anche di pianta (per es., piccole erbe delle regioni subdesertiche) che compie il suo intero ciclo vitale, dalla germinazione alla riproduzione, in 2 o 3 mesi: se le condizioni dell’ambiente sono favorevoli, le piante e. danno due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUOVE FORME DI ARTE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GERMINAZIONE – BAROCCO

cereali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cereali Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] coltivato in tutto il mondo per lo più in campi inondati, anche se può vivere in terreni asciutti. Appena avvenuta la germinazione, la plantula cresce rapidamente e in pochi mesi si piega sotto il peso dei chicchi. Anche il riso, come il frumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereali (5)
Mostra Tutti

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] dunque i cotiledoni? Ogni seme, anche se piccolissimo, contiene un embrione: un gruppo di cellule ammassate che, dopo la germinazione, svilupperà in una piantina. L'embrione situato all'interno del seme è piccolissimo e ha la forma di bastoncino: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] due difficoltà: la prima riguardava la natura e la preparazione del substrato adatto, la seconda era data dalla difficilissima germinazione dei semi: ciò dipende dal fatto che nelle radici o nei rizomi vive in simbiosi un fungo (micorriza endotrofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

orchidèa

Enciclopedia on line

orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] aeree dai fusti rampicanti e ricadenti. Micorrize Tutte le o. stabiliscono rapporti simbiotici con funghi (o micorrize): la germinazione dei semi può avvenire infatti solo se sono presenti le ife fungine da cui traggono nutrimento; nelle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – VANILLA PLANIFOLIA – AREA MEDITERRANEA – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] le altre Gimnosperme, presentano una riproduzione che procede molto lentamente, e dal momento dell’impollinazione a quello della germinazione del seme può passare più di un anno. L’impollinazione ha luogo dall’inverno all’estate, e la fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] Cicadofite e in alcune Gnetofite, in cui si ha l’impollinazione zoofila); i carpelli delle G. non permettono la germinazione stigmatica del polline e non presentano i vari adattamenti, tipici delle Angiosperme, per la protezione dell’ovulo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
germinazióne
germinazione germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....
germinabile
germinabile germinàbile agg. [dal lat. tardo germinabĭlis]. – Che può germinare, detto soprattutto del seme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali