Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] le altre Gimnosperme, presentano una riproduzione che procede molto lentamente, e dal momento dell’impollinazione a quello della germinazione del seme può passare più di un anno. L’impollinazione ha luogo dall’inverno all’estate, e la fecondazione ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] che la sua funzione precipua consiste nel mantenere la dormienza di semi e gemme. L'effetto inibente ben precisato sulla germinazione induce a ritenere che l'elevato contenuto di dormine nei semi ne garantisca la dormienza, che verrebbe interrotta ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] l'uomo gli aveva dato la caccia fino a provocarne l'estinzione. E quindi da allora nessun nuovo seme aveva potuto germinare. Dopo molti esperimenti gli studiosi sono riusciti a sostituire il dodo con i tacchini, importati a questo scopo, e finalmente ...
Leggi Tutto
fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] (sia Ascomiceti che Basidiomiceti) si trova poi nelle orchidee, a cui conferisce particolari capacità funzionali durante la germinazione o durante la vita adulta, soprattutto dove l’efficienza fotosintetica delle orchidee sia ridotta. Nelle zone ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] per mezzo di irrorazioni o di polverizzazioni con sali di rame, zinco o con composti organici, che impediscono la germinazione dei conidi.
La p. della patata e del pomodoro, dovuta a Phytophthora infestans, originaria dall’America, comparve in Europa ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] da cellule (per es., pepsina del succo gastrico) o estraibili dalle cellule in forma attiva (es. l’amilasi dell’orzo in germinazione); questi ultimi furono denominati e. da W. Kühne nel 1878.
Nel 1897 E. Buchner provò che dal lievito si poteva ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] ormone è attivo anche come acceleratore della senescenza, come induttore della quiescenza e inibitore della germinazione.
L’acido salicilico stimola la respirazione cianuro-resistente (ossidasi alternativa), soprattutto nelle piante della famiglia ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] ; le pirofite attive sono quelle che rispondono al f. con la produzione di polloni radicali o con un incremento della germinazione, stimolata dal fuoco stesso.
Gli ecosistemi in cui il f. gioca un ruolo importante sono: la macchia mediterranea, il ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] per questo che le spore sono distrutte solo attraverso la sterilizzazione (v. fig.).
Le spore batteriche conservano la capacità di germinare dando vita a nuovi batteri anche molto tempo dopo la loro formazione: se si trovano in ambiente secco possono ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] la fecondazione dell'oosfera, una delle otto cellule aploidi del sacco embrionale, da parte di uno dei due nuclei germinativi del granulo pollinico, veicolati dal tubulo pollinico all'interno del sacco embrionale stesso (l'altro nucleo feconderà la ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....