• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Botanica [64]
Biologia [36]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Anatomia morfologia citologia [19]
Industria [15]
Sistematica e fitonimi [17]
Biografie [16]
Chimica [14]
Medicina [14]
Temi generali [11]

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

saccarificazione

Enciclopedia on line

Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla salda d’amido la diastasi, enzima tratto dall’orzo in germinazione, [...] o trattando l’amido in autoclave con acqua debolmente acidula. Come materiali di partenza sono impiegati gli amidi di cereali e di leguminose (mais, grano, segala, orzo, piselli, soia, in genere di scarto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – FECOLA DI PATATE – ACIDO SOLFORICO – ALCOL ETILICO

fitormone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fitormone fitormóne [Comp. di fito- e ormone] [BFS] Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l'accrescimento, agendo in tutte le [...] fasi dello sviluppo della pianta, dalla germinazione del seme alla senescenza, attraverso la stimolazione della crescita, la coordinazione tra cellule, tessuti e organi, e il mantenimento di determinate funzioni (sono anche note con i nomi di auxine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitormone (1)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di primavera. La semina meccanizzata viene eseguita a righe distanti in genere 15-20 cm. Compiuta la fase della germinazione con la fuoriuscita dal terreno, inizia l’accestimento, che subisce un arresto in inverno e riprende in primavera; esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

JUST, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

JUST, Leopold Enrico Carano Professore di botanica e fondatore dell'istituto e dell'orto botanico presso il politecnico di Karlsruhe, nato a Filehne, ora Wieleń (Posnania), il 27 maggio 1841, morto [...] a Karlsruhe il 4 settembre 1891. Studiò l'azione della luce sulla germinazione, la migrazione delle sostanze nutritizie durante la germinazione, la possibilità o meno della sostituzione dell'ossido di carbonio all'anidride carbonica nel processo di ... Leggi Tutto

pedocarpia

Enciclopedia on line

Precocità riproduttiva, anche detta pedogenesi, neocarpia, neotenia, pedanzia, per la quale la pianta, pur conservando i caratteri giovanili, forma gli organi riproduttivi. Per es., parecchi alberi (come [...] gli eucalipti), che di norma fioriscono dopo 10 o più anni dalla germinazione, possono produrre fiori, spesso in dipendenza del cambiamento dei fattori edafici, entro 2-3 anni. Alcune piante che crescono in luoghi molto salati producono fiori dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONI – EUCALIPTI – NEOTENIA

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] invece è attenuata nei semi vecchi fino ad annullarsi del tutto se molto vecchi. Esistono semi che perdono presto la facoltà germinativa, al secondo o terzo anno, come quelli di ricino, soia, ecc.; altri la conservano più lungamente, così p. es.: il ... Leggi Tutto

fitocromo

Enciclopedia on line

Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce [...] due forme del f. è che P730 è la forma attiva: la luce assorbita dal P660 lo converte nella forma P730, che promuove la germinazione dei semi. Se però la luce incidente è di colore rosso scuro (estremo-rossa), di λ = 730 nm, il f. attivo è convertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OROLOGIO BIOLOGICO – GRUPPO PROSTETICO – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOPERIODISMO – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocromo (1)
Mostra Tutti

LABOULBENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène) Giovanni Battista Traverso Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] filogenetico. L'apparato vegetativo è costituito da due sole cellule che poovengono dalla germinazione della spora e dànno presto origine all'apparato sessuale. Questo è relativamente complesso, risulta formato da più anteridî, producenti nel loro ... Leggi Tutto

MACROSPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSPORANGIO (dal gr. ηαχρός "grande" e sporangio) Carlo Avetta Nelle Crittogame eterosporee, cioè con due sorta di spore, si chiama con tal nome, in contrapposto al microsporangio, lo sporangio più [...] grande contenente le macrospore, generalmente scarse di numero ma più voluminose e dalla cui germinazione proverranno poi i protalli femminili portanti soli archegonî. Nelle Fanerogame il macrosporangio si chiama ovulo e contiene una sola macrospora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
germinazióne
germinazione germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....
germinabile
germinabile germinàbile agg. [dal lat. tardo germinabĭlis]. – Che può germinare, detto soprattutto del seme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali