La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] essenziali nell'economia di sussistenza precolombiana: il mais, i fagioli e la zucca. Il mais proteggeva così la germinazione delle Leguminose e lo sviluppo degli steli rampicanti delle Cucurbitacee. La durata della messa a maggese era legata ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] l'aiuto di disegni finissimi e precisi la struttura di questo micelio, i corpi fruttiferi, le spore e la loro germinazione. Con molta chiarezza mostra fin dove si può parlare di somiglianza tra spora e granello pollinico, ambedue granulari e capaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] delle idee tematiche, Schubert preferisce l’iterazione, l’amplificazione e la metamorfosi: ogni nuovo tema sembra scaturire per lenta germinazione da un tema precedente e la rilassatezza formale è solo apparente, dal momento che l’unità dell’opera è ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] nel seme. A un certo stadio di sviluppo l’e. arresta il suo accrescimento per riprenderlo all’epoca della germinazione, che normalmente avviene dopo qualche mese ma, se mancano le condizioni propizie, anche dopo molto tempo, talvolta parecchi anni ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] secoli la letteratura non fu che ricordanza della letteratura classica, in un debole sogno di resurrezione, o inconsapevole germinazione di un nuovo mondo sentimentale e poetico, stilisticamente ancora informe, a cui soltanto la poesia e la musica ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] la grandine, il vento che disturba la fecondazione e provoea l'allettamento, le brinate primaverili che nocciono alla germinazione, le inondazioni che distruggono le risaie.
Fra i nemici animali si devono citare in risaia: le lumachette, le ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] anzi (avendo come termine di riferimento il linguaggio comune) la genesi stessa della logica e la germinazione della problematica filosofica.
Questa restaurazione del linguaggio ordinario come oggetto di analisi (con uno spirito di diffidenza ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] così le due proprietà fondamentali del polline: cioè lo stimolo per l'accrescimento dell'ovario che è determinato dalla sua germinazione sullo stimma e le sue proprietà fecondanti; 4. da impollinazione di un ovario di una specie col polline di un ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] varietà resistenti come di quelle recettive, ma l'infezione si sviluppa solo sopra di queste; le spore di carbone (Ustilago) germinano bene nel succo di piantine di mais recettive al parassita, ma non in quello di piantine resistenti.
Altre volte, e ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] e pare non dia, a giudizio del consumatore, risultato brillante. Comunemente si fa un'infusione di malto (orzo a incipiente germinazione), esaurendolo con acqua a 72° C., poi a temperatura più elevata, e quindi al bollore. Si raffreddano gli estratti ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....