PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] , al momento della fine di questo infelice congresso, le nazioni dell'America centromeridionale erano aumentate, quasi per germinazione, dando luogo all'indipendenza dell'Uruguay, della Bolivia, del Venezuela, della Nuova Granata, dell'Ecuador, e a ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] , massime nei terreni argilloso-silicei o sabbiosi: trattati i semi con acido solforico concentrato, per renderne rapida e regolare la germinazione, si collocano le piantine in linee distanti fra loro da 3 a 4 metri; al sesto anno se ne comincia l ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] del seme. Fu tra i primi in Italia a descrivere l'anatomia del frutto, in Sessualità, anatomia del frutto e germinazione del seme della canapa (Cannabis sativa), ibid., XXII (1890), pp. 58-63. In quegli anni continuò lo studio delle Bacteriacee ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] periodi del loro sviluppo (1871), sui semi di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina nelle vecce (1872), sulla germinazione del frumento mediante il protossido d'azoto (1874), sulla composizione dei mosto d'uva nei diversi periodi della sua ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] di Adone', dio della vita e dell'amore, che duravano però solo una settimana. Si mettevano nei vasi semi a rapida germinazione come quelli di finocchio o di lattuga, finché non nascevano le piantine che venivano portate sull'altare di Adone dov'erano ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] aploidi prodotte per meiosi funzionano direttamente come gameti. Se la meiosi è iniziale, e quindi precoce, verificandosi alla germinazione dello zigote, resta eliminata tutta la generazione diploide (Alghe verdi Coniugate, molti funghi ecc.). Se la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] differenziamento cellulare, al fotocontrollo delle reazioni enzimatiche e delle attività ormonali che presiedono ai fenomeni della germinazione, induzione alla fioritura ecc. Studia anche i movimenti (tropismi, nastie ecc.). La f. della riproduzione ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] etereo, miscibile con acqua, impiegato come solvente di eteri ed esteri della cellulosa, come attivante della germinazione, e nelle sintesi organiche di prodotti farmaceutici e di insetticidi.
Etilendiammina Composto, NH2CH2CH2NH2; liquido incolore ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] Pteridofite si sviluppa subito producendo il nuovo sporofito; quello delle Spermatofite, completato l'a., entra, fino al momento della germinazione, in una fase di quiescenza, in cui, a differenza di ogni altro stadio di vita della pianta, sopporta ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] del giovanissimo organismo viene fornito dai prodotti dell'idrolisi delle sostanze proteiche di riserva del seme (v. germinazione). Il ciclo evolutivo delle riserve azotate dei semi potrebbe venire così rappresentato:
Durante il periodo in cui ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....