Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] portati contro di essa.
1. Esistono protoplastidi senza strutture lamellari, ma con ribosomi (evidenziabili ad es. in germinazione al buio) capaci di riprodurre alla luce le strutture del cloroplasto.
2. È possibile la derivazione dei cloroplasti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] vuote [del terreno] e la pianta, se anche riuscisse a germogliare, morirebbe subito. In estate l'aria è calda e la germinazione rapida. Se usassi il ta e poi piovesse, il terreno si compatterebbe troppo). (Qimin yaoshu jinshi, 3.5, p. 1)
Questo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] le piogge monsoniche creavano ampie zone paludose; in tali aree, naturalmente inondate, la crescita del riso può avvenire per germinazione spontanea. Resti di questo cereale, forse già coltivato, sono attestati alla fine del III - inizi del II ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] sono attualmente i casi di tetano chirurgico (da catgut o materiali da medicazione) o di quello ostetrico. La germinazione delle spore e la produzione di tossina sono immediatamente successive alla fase di penetrazione nell'organismo; l'infezione ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] 1938), opera nuova per la tradizione scientifica italiana e ricca di fonti bibliografiche.
Opere: Osservazioni intorno alla biologia della germinazione e dello sviluppo del genere Plantago L., in Atti d. Accad. di Scienze Ven. Trent.-Istr., cl. 1ª IV ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] benissimo agire senza di esso. Però è indispensabile all'accrescimento e alla moltiplicazione del lievito, e specialmente per la germinazione delle spore, e riesce molto utile quando il lievito è vecchio, o quando si trova in cattive condizioni di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] embrione, hanno dato luogo a non poche discussioni fra gli embriologi e a quella che è stata detta teoria dei foglietti germinativi". Gli ultimi decennî del sec. XIX hanno visto nascere e fiorire questa teoria che cercò, attraverso non poche né lievi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] a parte. Quanto alle epifite esse sono rappresentate da quei vegetali che compiono tutto il loro sviluppo (dalla germinazione del seme alla fioritura e alla fruttificazione) sopra un'altra pianta, senza esercitare azione parassitaria: si possono ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] , delle fratture fragili, affinamento del grano ad opera di particelle colloidali; influenza del boro sulla temprabilità, germinazione delle ghise sferoidali; controllo del grano negli acciai. Fra i problemi di tipo fondamentale ricordiamo lo studio ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] altre piante invece appartenenti a quelle delle formazioni a mangrovia, si ha viviparità nel senso stretto, perché i semi germinano nei frutti ancora attaccati alla pianta madre non solo, ma quando ancora sono in connessione organica con essa. Sulle ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....