SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] Sbrozzi - per le semine primaverili - consiglia d'immergerlo per 30-60 minuti in acqua a 70°-80°. A facilitare la germinazione del seme vestito, ostacolata dal tegumento, in Calabria e in Sicilia si suole spargerlo tra le stoppie, che poi si bruciano ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] (mannane, galattane), le quali, come l'amido, hanno l'ufficio di materiali di riserva carboidrati e perciò all'atto della germinazione vengono attaccate da speciali enzimi, le citasi, e utilizzate dalla nuova piantina. In relazione sia con l'età, sia ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] dello stigma fare scoppiare detti granuli; i venti secchi e caldi possono asciugare troppo lo stigma e impedire la germinazione del polline.
Quanto ai rimedî, se si tratta di colatura costituzionale occorre o eliminare con la selezione i ceppi ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] , della presenza di amido nei tessuti vegetali e della bioreattività del tellurio. Studiò infine le problematiche della germinazione nelle orchidee e il rapporto tra nutrizione e distribuzione dei sessi nella canapa. A Siena, per ristrettezza ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] per questo che le spore sono distrutte solo attraverso la sterilizzazione (v. fig.).
Le spore batteriche conservano la capacità di germinare dando vita a nuovi batteri anche molto tempo dopo la loro formazione: se si trovano in ambiente secco possono ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] (melata) degli Afidi, allevati da esse stesse. Molte si nutrono di semi, che accumulano nel nido impedendone la germinazione. Alcune specie (Atta ecc.) coltivano funghi simbionti su un substrato organico che viene raccolto e portato nel nido e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] la fecondazione dell'oosfera, una delle otto cellule aploidi del sacco embrionale, da parte di uno dei due nuclei germinativi del granulo pollinico, veicolati dal tubulo pollinico all'interno del sacco embrionale stesso (l'altro nucleo feconderà la ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] guarigione, potendo tali mezzi terapeutici, secondo alcuni autori, arrestare, almeno temporaneamente, lo sviluppo del micelio e impedire la germinazione delle spore; ma non è ancora detta in riguardo l'ultima parola. S'intende poi che la cura locale ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] in definitiva pospongono la riproduzione cellulare alla cessazione della competizione. Nelle piante superiori la germinazione e il differenziamento sono temporaneamente inibiti, mediante secrezione di sostanze specifiche, dalla generazione parentale ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] unica cellula in un'unica endospora, in risposta a condizioni ambientali sfavorevoli; quando queste divengono nuovamente favorevoli, la spora germina e dà origine a un'unica cellula vegetativa. Durante questo processo i geni vengono attivati o meno a ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....