È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] debbono interpretarsi gli adattamenti varî che permettono ai cotiledoni delle piante fanerogame di assorbire al momento della germinazione i materiali di riserva contenuti nei semi. Generalmente, in questi casi l'assorbimento si compie per mezzo ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] profonde 30 cm.
Prima della seminagione bisogna mettere per alcune ore le ghiande in acqua scartando quelle che galleggiano.
La germinazione avviene rapidamente: nel 1° anno le piantine raggiungono un'altezza di 15 cm., nel secondo anno di 40-60 cm ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] di sughero imparaffinato, o di ebanite, o di vetro, forzato, al centro nel quale si pone il seme da far germinare, o che ha già iniziato la germinazione, e che si fissa con un po' di lana di vetro o di amianto; le radici, sviluppandosi, si immergono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] rituale con la fertilità, come dimostra un'immagine della cerimonia per il solstizio invernale in cui Muyingwu, il dio della germinazione, è rappresentato affiancato dal Sole e dalla Luna e con nubi, pioggia e lampi sulla testa, mentre si erge sopra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] ad alcune parole d’ordine generali – serialismo, strutturalismo, sperimentalismo, alea, happening – emerge all’improvviso una germinazione spontanea e caotica di indirizzi individuali, meno interessati a sottoscrivere un’appartenenza di scuola che ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] poi le parti principali e quelle secondarie di esse, le differenze dovute al suolo, all'alimentazione, alla germinazione, alla generazione, riferendosi anche ai rapporti delle piante fra loro o con alcuni animali. Precede una lunga esposizione ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] come se fossero sottoterra, dagli occhi escono germogli che si allungano fino a diventare rametti bianchi. Dal momento della germinazione, però, la patata non va più mangiata perché si riempie di una sostanza piuttosto tossica, la solanina. Di veleni ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] con uguale successo anche ad altri settori, in particolare all'agricoltura, studiando, per es., l'azione sulla germinazione e sulla disinfestazione dei semi di certi sali di mercurio (sali di mercurio dell'acido metilendinaftolsolfonico e degli ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] deteriorano il prodotto e favoriscono lo sviluppo dei parassiti. Nei paesi asciutti l’irrigazione è necessaria per favorire la germinazione dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento; sono necessarie molte cure colturali tra ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] ; le pirofite attive sono quelle che rispondono al f. con la produzione di polloni radicali o con un incremento della germinazione, stimolata dal fuoco stesso.
Gli ecosistemi in cui il f. gioca un ruolo importante sono: la macchia mediterranea, il ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....