Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] p. 363).
Questo era dunque il clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio, colto dalla notizia dell'approntamento del Liber saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] in monasteri e conventi erano un fenomeno reale. Anche giovani comunità, come quella femminile ; e per le divisioni negli ambienti politico-ecclesiastici veneziani cf. Germano Gualdo, Frammenti di storia veneta nei sommari dei registri perduti di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle entrate della zecca locale e legname della foresta reale per la ricostruzione del ponte sul Meno danneggiato da , 1896; E. Gabotto, Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] concetti si identifichi. Federico considerava il Regnum sensibile, ma reale solo in quanto emanazione del suo pensiero, in definitiva del quasi annuale, come ci è riferito da Riccardo di San Germano; pare che l'imperatore, una volta stabilita la somma ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] i miti. Il principio di immediatezza e il suo germano, quello di oralità, non presentano una genealogia particolarmente nobile una ordinanza “camuffata”, dalla quale non traspaia la reale intenzione del giudice: ma è difficile eludere il problema ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] nominale. La differenza tra il valore nominale e quello reale costituiva il guadagno, che per le monete di argento, .2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Corte d'appello di Torino e un monumento gli fu eretto nella nativa San Germano (21 maggio 1899).
Fonti e Bibl.: Per le opere del C. e a opere in cui è contenuta, si rinvia a: Torino, Biblioteca reale, Vernazza,Miscellanea 31, nn. 11-235 e 68, n. ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] settembre 1469, un documento lo indica in partenza per San Germano "accedentem pro officiali" (Napoli, Archivio di Stato, Lacapeno e Federico IIa proposito della πϱοτίμησιϚ, "Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...