(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] riportati con risalto dai giornali. Forse si tratta di un aumento reale, ma è probabile che una maggiore eco sia data a questi fatti 3, pp. 351-58.
Anestesia chirurgica
di Germano De Cosmo
Classificazione
L'esecuzione di interventi chirurgici e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] indicare le altre, sono apposte sul nastrino tante piccole corone reali di bronzo quante sono le croci concesse in più della prima , Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta d'avere imposto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , atto a decidere della giornata. Caduta S. Germano nelle mani dell'Angiò, Manfredi, vistosi aggirato presso dal centro del regno e in conseguenza il meno soggetto al potere reale.
Morto Zottone all'inizio del regno di Agilulfo (591), questi, nella ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] matrimonio anglo-francese. La presenza del Richelieu nel consiglio reale spiega la nuova politica francese. Sebbene il cardinale non In conseguenza di questa pace e del trattato di S. Germano (ottobre 1635), per cui il Weimar diveniva condottiero al ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] giugno giunse la missione greca capeggiata dal patriarca Germano di Costantinopoli. Furono condannati coloro "qui negare L'unione così ristabilita, più per volontà di Michele che per reale sentimento del popolo e del clero di Costantinopoli, non durò ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] nell’esperienza di critici come Achille Bonito Oliva o Germano Celant, molto attivi peraltro anche nella cura di grandi emergente: il premio, che nel 2015 ha proposto a Palazzo Reale a Milano una mostra dei vincitori delle sue dieci edizioni, si ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] specialmente in seguito all'intervento svedese, si decise a S. Germano che una parte delle terre conquistate da Luigi XIV sarebbe Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone in America e poté far rinnovare ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] luoghi più degni di nota dei sobborghi parigini.
Storia. - La città si fa risalire a una cappella dedicata a S. Germano, e a una dimora reale di Luigi VI di cui si ha ricordo nel sec. XII e che fu ricostruita sotto Luigi IX. Attaccata dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] la Federazione iugoslava per fermare la pulizia etnica in Kosovo. Vi è per questo chi ha espresso dubbi circa la reale natura dell’impegno contro lo Stato islamico, formulando l’ipotesi che se ne persegua il contenimento piuttosto che lo sradicamento ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] la sua inappropriabilità.
In terzo luogo l'occupazione deve essere reale ed effettiva. La pura scoperta di una nuova terra, il Berlino del 26 febbraio 1885 (abrogato dalla convenzione di S. Germano del 10 settembre 1919), "la potenza che d'ora innanzi ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...