SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] delle Eroidi di Ovidio del secolo XV, in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXIX (1825), p. ; R. Pastè, Frode libraria del celebre tipografo I. S. da S. Germano V., in Archivio della Società vercellese di storia e d’arte. Memorie e ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (v. vol. VII, p. 1145)
T. W. Potter
Delle venticinque principali città della Britannia romana, V. resta quella scavata più estesamente e con i metodi [...] varie fasi), potrebbe indicare l'ubicazione del villaggio reale. Sembrerebbe comunque che il figlio di Tasciovano, hanno portato alla luce il martyrium di S. Albano (visitato da S. Germano nel 429), anche se sono state scoperte tombe del IV sec.; il ...
Leggi Tutto
MATASUNTA
Herwig Wolfram
– Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] Costantinopoli – insieme con Vitige, numerosi guerrieri goti e il tesoro reale –, dove Vitige morì nel 542. M. rimase vedova sino a certamente ad personam e non solo in quanto moglie di Germano: gli Amali erano sempre stati fedeli all’imperatore. Con ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] "angioino", morì il 14 ag. 1709.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VI; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 86-94; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ,I, 1, Brescia 1753, p. 124; E. D ...
Leggi Tutto
ALBERINI, Giorgio
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] per es., lavorava con lui alla Galleria del Palazzo Reale di Torino). È ricordato in vari documenti fra il a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, San Germano, ecc. La pala della parrocchiale di Felizzano, datata 1630, è firmata ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il g. reale (Anas platyrhynchos; v. fig.) è la specie di anatra più numerosa, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali [...] di Asia, Europa e America Settentrionale, capostipite di gran parte delle razze di anatre domestiche. Lungo 50-56 cm; presenta uno spiccato dimorfismo sessuale: il maschio è riconoscibile per la testa ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...