(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Filippo Benizzi; Tommaso, anch’egli invitato, morì durante il viaggio), anche la delegazione greca (condotta dal patriarca GermanodiCostantinopoli) riconobbe l’eterna processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio e il primato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , e uno greco, Nicola diCostantinopoli, impegnati entrambi nella costruzione di un ponte levatoio.
Vari castelli federiciani furono oggetto di interventi angioini miranti soprattutto alla creazione di nuove strutture di difesa, rese necessarie dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] testo lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia Chronica (se non duplice versione di una stessa opera), che quella, cioè, che portò nel 1204 alla conquista diCostantinopoli, può dirsi che si abbia un’opera storica specifica ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] presa diCostantinopoli del 1204, l'annuncio di una nuova crociata in Terrasanta e anche lo svolgersi di una crociata di tipo , che avrebbe poi trasmesso gli atti alla Curia regia (Riccardo di San Germano, 1725, ad a. 1234). In tal modo il crimen ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] secolare, che Germano II non volle ammettere. D'altro canto il clero greco occidentale doveva essere almeno in parte consapevole di non avere tra le proprie fila nessuno che potesse competere in prestigio con il patriarca diCostantinopoli a Nicea ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] 'cinque imperatori', visto che, oltre Federico II e l'imperatore latino diCostantinopoli, anche tre altri sovrani greci (vale a dire i principi di Nicea, di Trebisonda e di Epiro-Tessalonica) usavano intitolarsi imperatori. In ogni caso nel 1217 lo ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] venerate. Alle disposizioni aderirono alcuni vescovi, mentre il patriarca diCostantinopoli, s. Germano, resistette e fu perciò rimosso (729). Stessa sorte toccò ai patriarchi di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme. I papi Gregorio II e ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] tener conto della situazione completamente mutata (ossia della conquista diCostantinopoli, avvenuta il 12 aprile 1204), e in cui si concepì questo gesto come un atto di conciliazione, insieme alla Dieta di S. Germano convocata in giugno, alla quale ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nell'amministrazione della Calabria dal governo imperiale diCostantinopoli, i burocrati musulmani della Sicilia. Il dei giudici della Magna Curia (Simone ed Enrico di Tocco, Roffredo di San Germano, Pier della Vigna) si siano trattenuti a corte ...
Leggi Tutto