ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] all'imperatore un esemplare degli atti del concilio diCostantinopoli, di consegnare doni a lei destinati perché inducesse il reliquie di s. Germanodi Capua). Nell'874 Ludovico II affrancò la moglie da ogni preoccupazione di carattere giuridico ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] del pari all'imperatore diCostantinopoli e al papa di Roma con l'intento di definire una divisione più rigorosa Chiesa conservava la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su Milano e ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , il genero Germano Ravaschiero.
Nel 1575 il D. era a Napoli, al seguito di don Giovanni, , 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta diCostantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 267, 293 s., 311, 317, 375, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] des Kreuzzuges Kaiser Friedrichs II., a cura dì A. Chroust, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, n.s., V, A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta diCostantinopoli in Oriente e in Occidente ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] invasero il Regno di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino diCostantinopoli e governò 61 nn. 202 s., 63 n. 256; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist.,Script., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 289-92, 295; Annales ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DICOSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Berengaria di Castiglia, dell'Impero diCostantinopoli, salvandolo dagli attacchi congiunti dei bulgari e dei greci di Nicea. II, 2, pp. 922-923; Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1839, pp. 344-345 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] riconoscimento ufficiale del nuovo Impero occidentale da parte diCostantinopoli. Un mese dopo, l'imperatore, accompagnato dai legatione Constantinopolitana, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum scholarum, Hannoverae ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , tumulti cittadini portarono all'uccisione dell'esarca Paolo.
Gli insorti progettarono anche di eleggere un imperatore in Italia e di portarlo con un esercito a Costantinopoli per sostituirlo a Leone III; G. II, tuttavia, si oppose decisamente a ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] subito un dirottamento su Zara a favore di Venezia, e uno ancor più grave su Costantinopoli (1203) con la nascita dell'Impero , in quanto personalmente interessato alle sorti del Regno (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 107). Ma il re Filippo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Costantinopoli. Un'improvvisa tempesta travolse però la flotta normanna e 1904-1910, v. 35, p. 11) lo diceva formosus, Riccardo di San Germano (1936-1938, p. 4) lo presentava elegans e Ugo Falcando ( ...
Leggi Tutto