ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] pare, due rappresentanti della Chiesa di Alessandria, il cui vescovo era di idee talmente avanzate che lo stesso paniarca diCostantinopoli ne aveva respinto la comunione, si misero m contatto con Cresconio e Germano per tentare un accordo con la ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] venerate. Alle disposizioni aderirono alcuni vescovi, mentre il patriarca diCostantinopoli, s. Germano, resistette e fu perciò rimosso (729). Stessa sorte toccò ai patriarchi di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme. I papi Gregorio II e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Martindale). L'esistenza di due fratelli attivi al suo fianco, Germano, che lo avrebbe seguito nella carica di "praefectus urbi", e con un avversario agguerrito come Eutichio, patriarca diCostantinopoli: questi aveva sostenuto in un libro la tesi ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] tener conto della situazione completamente mutata (ossia della conquista diCostantinopoli, avvenuta il 12 aprile 1204), e in cui si concepì questo gesto come un atto di conciliazione, insieme alla Dieta di S. Germano convocata in giugno, alla quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] L'esistenza di due fratelli attivi al suo fianco, Germano che lo avrebbe seguito nella carica di "praefectus urbi diCostantinopoli, Eulogio di Alessandria, Giovanni di Gerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'originaria dipendenza, comunque non prima della pace di San Germano. Proprio per tali ragioni non volle mai diCostantinopoli". Per realizzare questo suo disegno egli "adoperò il senno e l'ardire di Pier della Vigna […], si giovò della dottrina di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di prendere altre misure nei riguardi di quell'isola. Vi si trovava, è vero, un membro del Senato diCostantinopoli Reiche der Ostgoten, in Zeitsch. d. Savigny-Stift. f. Rechtsgesch., XXIII, Germ. Abt.,X (1889), pp. 224-226; Th. Hodgkin, Italy and her ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] dei rapporti religiosi dei vescovi di Roma con i sovrani diCostantinopoli. L'Isaurico, come un 402 s.; Annales... qui dicuntur... Einhardi, a cura di Fr. Kurze, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, Hannoverae ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] l'autore mostra in occasione della presa diCostantinopoli e poi di quella di Damietta da parte dei latini, in cui il caso soprattutto di Riccardo di San Germano, che vede in Federico un re dotato di un vero programma e di un'idea nuova di Regno), ma ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nell'amministrazione della Calabria dal governo imperiale diCostantinopoli, i burocrati musulmani della Sicilia. Il dei giudici della Magna Curia (Simone ed Enrico di Tocco, Roffredo di San Germano, Pier della Vigna) si siano trattenuti a corte ...
Leggi Tutto