Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] toni accesi e la richiesta di precise garanzie (come le 100.000 once d'oro previste a San Germano come penalità nel caso Federico II fu svolta la cerimonia dell'incoronazione di Pierre de Courtenay a re diCostantinopoli. Più incerta, invece, la ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (Lesage, 1956, p. 111). Nella Storia ecclesiastica diGermano, uno scritto liturgico del sec. 8° che attesta degli interventi operati nella basilica dopo la conquista diCostantinopoli nel 1204 (Polacco, 1987).Di reimpiego, ma non con sicurezza da un ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . Il famoso mosaico del Grande Palazzo diCostantinopoli contiene raffigurazioni di a. domestici (fra essi anche il cammello), di a. esotici come l'elefante africano e quello indiano, di fiere e ancora di gazzelle, scimmie, ecc.; ma vi compaiono ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] gente Anicia e la gente Amala. Matasunta era Amala, ma la definizione diGermano padre come Anicio - e non come membro della famiglia imperiale diCostantinopoli - è strana, anche se deve avere necessariamente qualche corrispondenza nelle parentele ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] in Britannia il vescovo di Auxerre, Germano, con lo scopo di combattere l'eresia che vi di lettere di congratulazione per tale esito a Teodosio II, a Massimiano nuovo patriarca diCostantinopoli, al clero e al popolo diCostantinopoli, a Flaviano di ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Ribadiva a Giustino, Giustiniano e Giovanni diCostantinopoli la necessità che non solo fosse condannato Acacio, ma venisse anche sottoscritto il libellus. Una nuova legazione papale composta dai vescovi Germano e Giovanni, dal presbitero Blando, dai ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] una questione molto delicata sulla legittimità di un'elezione episcopale nella sede di Larissa in Tessaglia contro le decisioni, ritenute illegali per mancanza di competenza, del patriarca diCostantinopoli Epifanio. Qui siamo veramente su un ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] scomunica. Ma l’inattesa morte di Rainulfo d’Alife indebolì il papa. Poco dopo, presso San Germano (l’odierna Cassino), l’ la dipendenza della Chiesa siciliana dal patriarcato diCostantinopoli, sganciandola dalla dipendenza romana. Sempre nel ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a essere un centro di cultura pagana e la sede dell'Accademia platonica. In seguito alla fondazione diCostantinopoli, la città perse stati scoperti a Egosthena (od. Porto Germano), le altre testimonianze monumentali riguardano prevalentemente il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] che il 4 aprile è incoronato dal patriarca diCostantinopoli in presenza di alti dignitari, senatori e militari (ma 550) è destinato il cugino dell’imperatore, Germano, che muore però a Serdica (Sofia) di malattia nel 550.
Il comando è allora ...
Leggi Tutto