Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] confermata a Calcedonia, dove si riconosce al vescovo diCostantinopoli il diritto di consacrare i metropolitani del Ponto, dell'Asia e I a inviarvi in missione i santi vescovi Germanodi Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i germidi un futuro stato nazionale più grande" (N. Iorga, Istoria poporului românesc, IV,1, Bucarest 1927, p. 118). Il Congresso di Parigi fu preceduto, per la questione dei principati, da una conferenza degli ambasciatori tenuta a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 'opinione fosse stata già tolta dal concilio diCostantinopoli, detto in Trullo (1692), che promulgò bilingue Cantabrigense o di Beza (v. p. 889); e, Palatino, sec. V, purpureo, già a Vienna, dopo la pace di S. Germano al museo di Trento ;f, bresciano ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] maggiori di quelle del trattato di S. Germano, perché fu un punto di partenza di quella nuova serie di alleanze, conosciuta col nome di Piccola Intesa. Infine il 10 agosto 1920 il trattato di Sèvres, che ridusse la Turchia a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tratti interrotto dalla giurisdizione del patriarca diCostantinopoli. La popolazione, come quella di lì avviò a Malta gli abitanti di Celano (v.) nell'Abruzzo, dopo avere, a punizione di una rivolta, distrutto il loro borgo. Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] il nipote Germanodi preparare una grande spedizione in Italia. Prima che l'esercito fosse pronto, Germano morì. L e la Grecia, arrivarono fin sotto le mura diCostantinopoli saccheggiandone i sobborghi. Secondo Procopio queste invasiomi ridussero le ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] per invito di Docibile duca di Gaeta, e lascia la vita nel monastero di S. Salvatore (costruito a S. Germano dall'abate largamente con lettere ad Alessio diCostantinopoli e con altri mezzi la prima crociata.
Ottone dei conti di Fondi (1105-07) non ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] di Ruggero, figlio di Tancredi di Lecce; e con la scusa di proteggere il debole parente e con velati propositi di crociata inviò una spedizione di armati contro Costantinopolidi Enrico VI, quelle di Riccardo da S. Germano, di Goffredo di Viterbo e di ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] padri orientali del secolo VII-VIII (S. Modesto patriarca di Gerusalemme, morto nel 634; S. Andrea arcivescovo di Creta morto nel 720; S. Germano patriarca diCostantinopoli, morto nel 733, ecc.) appare che in tali secoli la festa, detta ancora ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] "che tanto da Germano quanto dai suoi successori fu istituita la lodevole consuetudine di celebrare questo trionfo ogni diffusasi poi per le chiese di tutta la Grecia". Questa testimonianza esclude l'assedio diCostantinopoli da parte dei Russi nell' ...
Leggi Tutto