Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] del pari all'imperatore diCostantinopoli e al papa di Roma con l'intento di definire una divisione più rigorosa Chiesa conservava la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su Milano e ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] diCostantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia Sancto Germano Chronica, a cura di G. H. Pertz, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 379; Acta Imperii inedita, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] 'abbandono del francese e del greco. La caduta diCostantinopoli nel 1204 costituisce un duro colpo per i processi ), scientifica (Teodoro di Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso Federico), storiografica (Riccardo di San Germano), retorica e poetica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] minaccia longobarda di Astolfo), simbolicamente utilizzate nella lotta iconoclasta (il patriarca Germano I all' città diCostantinopoli, priva di un martire proprio, proliferò ben presto di santuari martiriali grazie all'importazione di reliquie. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , il genero Germano Ravaschiero.
Nel 1575 il D. era a Napoli, al seguito di don Giovanni, , 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta diCostantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 267, 293 s., 311, 317, 375, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] tipiche del costume femminile germano-orientale. Il tesoro di Domagnano, designato in passato anche come tesoro di Cesena, è il non ebbe seguito, o per non irritare il governo diCostantinopoli o più probabilmente per la sua inutilità pratica. Sulla ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] da Guglielmo II e finalizzata alla presa diCostantinopoli. Ricevette il comando della flotta ed ebbe Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello 1935; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di continuare a servire con uguale fedeltà ilre di Sicilia e il pontefice: Carlo d'Angiò sperava in una rapida conquista diCostantinopoli factus est notarius loco magistri Iohannis de Sancto Germano qui decessit"). Si consultino inoltre i registri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] avevano posto al governo imperiale sin daga conquista diCostantinopoli nel 1204. Riuscì, così, a ottenere un della sepoltura.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 77 s., ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] des Kreuzzuges Kaiser Friedrichs II., a cura dì A. Chroust, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, n.s., V, A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta diCostantinopoli in Oriente e in Occidente ...
Leggi Tutto